Quali sono i vantaggi dell’implantologia guidata per medici e pazienti

23 Ottobre 2020
23 Ottobre 2020 Stefano Spinelli

Dall’analogico al digitale? Sì: ecco i vantaggi dell’implantologia guidata

Posizionare un impianto dentale in modo più semplice per te, e con meno invasività (e dolore) per il paziente? Oggi è possibile grazie ai vantaggi dell’implantologia guidata, della quale avrai sicuramente sentito parlare.

Non sei ancora convinto di cambiare approccio passando da quello “analogico” al digitale? Vediamo insieme nel dettaglio cos’è, come funziona ed i motivi per i quali non avrai più dubbi.

Chirurgia guidata in implantologia: cos’è di preciso?

Nota anche come implantologia computer assistita, la chirurgia guidata in implantologia può essere definita semplicemente come una tecnica innovativa, che consente di effettuare interventi per inserire gli impianti dentali avvalendosi di strumenti digitali: infatti, si serve di un’elaborazione virtuale per pianificare il caso clinico e tutto l’intervento chirurgico.

In che modo è possibile?

Grazie ad un software che elabora le immagini in 3D, ed è quindi in grado di analizzare nei minimi dettagli la situazione anatomica del paziente, ma anche pianificare, step by step, l’intervento, consentendo di effettuare una procedura pianificata in precedenza, confortevole sia per il medico che per il paziente.

Le immagini tridimensionali della zona trattare (anche l’intera cavità orale) si ottengono attraverso dei macchinari radiologici di tipo CT, con i quali viene costruito un modello anatomico fedele all’anatomia del paziente; questo poi viene importato nel software 3D, che permette di simulare tutte le fasi dell’intervento, determinando la posizione ideale per l’impianto (giusta inclinazione e il parallelismo) ottenendo un progetto virtuale.

I 6 vantaggi dell’implantologia guidata per medico e paziente

  1. Pianificazione chirurgica precisa. È possibile seguire una vera e propria guida chirurgica da seguire durante l’intervento che, quindi, è perfettamente pianificato.
  2. Sicurezza assoluta. Il rischio di lesioni a nervi, vasi sanguigni, seni mascellari e altre strutture delicate, è zero; infatti, è possibile visualizzarle tutte prima dell’intervento chirurgico ed eseguirlo alla giusta distanza di sicurezza.
  3. Tempi brevi. Trovare prima la posizione ideale prima consente di inserire l’impianto in appena 10 minuti, anziché in un’ora.
  4. Recupero rapido. Tra i vantaggi dell’implantologia guidata per il paziente c’è sicuramente la minore invasività, perché non bisogna tagliare né suturare, quindi si otterrà zero gonfiore, zero dolore e zero sanguinamento.
  5. Ottimizzazione tempi e costi. Per l’odontoiatra, avvalersi della guida chirurgica, significa poter inserire molti di più impianti in minor tempo, con il zero rischio di complicazioni.
  6. Reputazione. Il successo dell’intervento è assicurato, grazie alla programmazione, perché eventuali problematiche possono essere preventivate e risolte prima. La reputazione del medico ne trae sicuramente vantaggio.

Facile, quindi, capire perché nella sfida tra chirurgia guidata Vs chirurgia manuale, la prima vince senza alcun dubbio, sotto tutti i punti di vista.

Quale software 3D scegliere?

La chirurgia guidata permette di operare in modo innovativo, assicurandosi soddisfazione propria e del paziente. Per ottenere tutti i vantaggi dell’implantologia guidata, è però importante scegliere un software performante, come Implant 3D di MediaLab: dal 1994 offriamo soluzioni tecnologiche per il settore dentale e questa è nata con lo scopo di migliorare il lavoro del medico e soddisfare il paziente.

Se scegli Implant 3D come software di simulazione implantare, potrai creare una guida chirurgica in pochi click, per eseguire gli interventi con estrema precisione e in totale sicurezza.

Scopri di più sul nostro sito, oppure contattaci per una consulenza personalizzata.

 

,

Articoli correlati