Ecco come effettuare interventi d’implantologia zigomatica con estrema precisione
In odontoiatria, una delle pratiche più importanti e delicate è quella dell’inserimento degli impianti dentali. La perdita di un dente, per cause fisiologiche o patologiche, rappresenta infatti una problematica molto seria per i pazienti, anche dal punto di vista estetico.
Molto spesso, però, inserire un dente artificiale non è così semplice, a causa di alcune difficoltà che possono palesarsi in fase preliminare. Fortunatamente, la tecnologia negli ultimi anni ha fatto dei passi avanti notevoli per facilitare il lavoro dei professionisti, anche quando è necessario ricorrere all’implantologia zigomatica.
Vediamo allora in che modo effettuare interventi con estrema precisione e in totale sicurezza.
L’importanza dell’analisi sulla densità ossea in implantologia
Come accennato, l’implantologia guidata 3D ha permesso ai professionisti dell’odontoiatria di poter effettuare interventi di protesi dentale che, fino a qualche anno fa, erano impossibili.
Un impianto, infatti, è una protesi medica che viene inserita all’interno dell’osso dell’arcata dentale e svolge la funzione di radice artificiale che permette la sostituzione dei denti mancanti.
Se nel paziente la costituzione delle ossa mandibolari e mascellari è perfetta, si tratta di un intervento relativamente semplice. Tuttavia, specie nei casi in cui la mancanza del dente si protrae per un lungo periodo, può verificarsi il processo fisiologico di riassorbimento dell’osso mascellare.
Ma in cosa consiste il riassorbimento osseo e quali sono i motivi alla base di questo processo? Quando un dente viene a mancare, il tessuto osseo che lo sorregge perde la sua funzione e va incontro ad un riassorbimento progressivo, fenomeno che può avvenire anche con la vecchiaia.
Tutto questo rende l’intervento di implantologia difficile, perché più è piccola la porzione di osso a disposizione, più aumenta la difficoltà nell’inserire una protesi.
Oggi però, grazie all’implantologia zigomatica e all’utilizzo di software 3D, è possibile studiare a fondo ogni singolo aspetto dell’intervento e riuscire ad inserire impianti dentali in maniera corretta e senza rischi.
Cosa sono gli impianti zigomatici e quale è il ruolo della tecnologia 3D
Nei casi in cui la porzione di osso a disposizione sia ridotta, esistono alcune soluzioni che possono permettere di procedere con l’impianto dentale: il posizionamento trasversale del perno e la realizzazione di un innesto osseo.
Tuttavia, in alcuni casi, queste soluzioni si rivelano inefficaci è si deve ricorrere all’implantologia zigomatica.
Gli impianti zigomatici, infatti, vengono utilizzati nei casi di grave atrofia mascellare perché prevedono il fissaggio della struttura di sostegno direttamente nell’osso dello zigomo che, grazie alla sua particolare conformazione, non va mai incontro al riassorbimento.
L’osso dello zigomo, infatti, è particolarmente adatto per l’osteointegrazione (unione tra osso e impianto) poiché non risente degli effetti negativi, delle patologie del cavo orale né, tantomeno, dell’età.
Ovviamente, si tratta di un intervento più invasivo rispetto ad un impianto tradizionale ed è impossibile realizzarlo senza l’aiuto della tecnologia 3D; i software di implantologia permettono, infatti, di effettuare uno studio approfondito delle immagini del cavo orale, tramite la ricostruzione tridimensionale di tutta l’arcata e delle ossa zigomatiche.
Scegli Implant 3D di MediaLab per l’implantologia zigomatica
Per effettuare interventi di implantologia zigomatica alla perfezione e in totale sicurezza, puoi avvalerti di un software come Implant 3D di MediaLab.
Grazia alla tecnologia 3D, potrai simulare l’intervento attraverso la riproduzione tridimensionale del cavo orale del paziente, progettare le linee guida dell’operazione, basarti sulle misure esatte dell’osso, sulla densità e sul perfetto angolo di inclinazione del perno che andrà a costituire la radice artificiale.
Ora che sai come avvalerti nel tuo studio dell’implantologia zigomatica, scopri di più su Implant 3D e sui nostri corsi di formazione professionali che offrono la possibilità di utilizzare al meglio questa tecnica e il software.