Formazione odontoiatrica: come creare una guida chirurgica in 3D

15 Novembre 2022
15 Novembre 2022 Stefano Spinelli

Come sfruttare tutti i vantaggi della guida chirurgica 3D in implantologia

L’evoluzione della tecnologia ha permesso ai professionisti della salute di adottare tecniche sempre più precise e meno invasive nei confronti dei pazienti.

Questo vale anche per l’odontoiatria, settore nel quale una delle rivoluzioni più importanti riguarda lo sviluppo dell’implantologia computerizzata e della chirurgia tridimensionale.

Mentre negli anni passati, per inserire un impianto, il dentista si basava solo sull’esame obiettivo e sulle radiografie, trovandosi molto spesso a dover affrontare problemi durante l’intervento, oggi, grazie alla guida chirurgica in 3D, è possibile studiare nei particolari tutta l’operazione e renderla davvero poco invasiva.

Se ti interessa sapere come sviluppare una guida chirurgica 3D e come effettuare al pc tutto lo studio di un intervento, ecco tutte le informazioni necessarie.

Cos’è l’implantologia guidata e come ha cambiato gli interventi

Ma cosa si intende per implantologia guidata? È molto semplice in realtà: si tratta di una tecnica chirurgica che prevede l’uso di un software per analizzare, studiare e realizzare un intervento, grazie all’acquisizione di immagini tridimensionali.

Ad esempio, quando si vuole realizzare un impianto dentale, tutto parte dagli esami radiografici per acquisire tutta la conformazione del cavo orale e delle ossa del paziente.

Una volta effettuato questo esame, le immagini vengono importate sul software che trasforma le “lastre” in immagini tridimensionali.

In questo modo è possibile ottenere e studiare nei minimi dettagli la conformazione del cranio del paziente, misurare la densità ossea ma, soprattutto, iniziare a sviluppare tutto l’intervento riducendo a 0 il margine di errore.

Questo ha permesso ai dentisti di creare interventi sempre più precisi e meno invasivi per i pazienti. Ad esempio, tramite la chirurgia tridimensionale è possibile realizzare impianti dentali senz’osso, studiando accuratamente l’inclinazione del perno implantare e la porzione ossea dove ancorarlo.

Vediamo allora tutti gli step fondamentali per realizzare una guida chirurgica 3D.

Come creare una guida chirurgica 3D in 5 semplici step

Per realizzare una guida chirurgica 3D precisa e affidabile, occorre seguire alcuni passaggi fondamentali.

Abbiamo già visto come le immagini bidimensionali debbano essere trasferite su un software per ottenere il 3D ma, ora, nello specifico andiamo a vedere quali sono le procedure che i dentisti e gli odontoiatri devono seguire per la creazione di un intervento implantare.

Ecco come creare una guida chirurgica 3D in 5 passi:

  1. Acquisizione immagini: tutta la procedura parte dall’acquisizione delle immagini radiografiche del paziente. Attraverso una TAC è possibile ottenere immagini delle ossa e dei tessuti molli.
  2. Importazione immagini: una volta acquisite, le immagini devono essere importate su un software per la chirurgia tridimensionale che restituisce immagini in 3D.
  3. Simulazione della procedura: grazie alle immagini tridimensionali è possibile simulare passo dopo passo l’intera procedura chirurgica.
  4. Creazione della guida chirurgica: questo è il passaggio più importante e prevedere la realizzazione di una guida chirurgica in 3D studiata e pianificata in ogni minimo dettaglio, dall’inclinazione del perno fino alle boccole da usare.
  5. Stampa del modello: una volta creato e simulato tutto l’intervento, è possibile generare il file STL, pronto per essere stampato in 3D.

Tutto ciò offre dei vantaggi tangibili, dalla riduzione del rischio di errori e lesioni, a tempi di intervento più brevi, fino ad un recupero più rapido per il paziente.

Come imparare a creare le guide chirurgiche: la formazione di MediaLab

Ovviamente, per poter realizzare una guida chirurgica 3D affidabile e precisa, hai bisogno del supporto di un software computerizzato.

Per iniziare ad eseguire interventi di implantologia tridimensionale, affidati a Implant 3D di MediaLab. Grazie a questo software, infatti, potrai sfruttare al meglio tutti i vantaggi della tecnologia nella chirurgia guidata, attraverso lo studio minuzioso dell’intervento, i suggerimenti del software e la possibilità di creare scenari di intervento differenti a seconda della conformazione ossea dei pazienti.

Proprio per imparare a utilizzare al meglio il software 3D, Medialab offre la possibilità di accedere a training e corsi per la chirurgia guidata, in modo da seguire i professionisti passo dopo passo durante tutte le fasi dell’operazione.

Ora che conosci tutti i passaggi per creare una guida chirurgica 3D, scopri di più su Implant 3D e la nostra Implant 3D Academy che, attraverso dei corsi di formazione professionali, ti permetterà di sfruttare questa tecnica e il software nel tuo studio o all’interno della tua clinica.

Articoli correlati