Interventi pianificati e di successo? Ecco come creare una guida chirurgia step by step
Sogni di effettuare degli interventi di implantologia con meno invasività per il paziente, estrema sicurezza e snellendo la procedura? Oggi, grazie agli strumenti tecnologici è possibile ottimizzare tempi, costi, migliorare le prestazioni e la soddisfazione dei clienti.
Come?
Grazie all’implantologia guidata che permette di creare una guida chirurgia specifica per ogni intervento. Vediamo quindi cos’è e come funziona di preciso.
Chirurgia guidata in implantologia: cos’è?
Si parla di implantologia guidata o pianificazione implantare, quando ci si avvale di strumenti digitali che consentono di analizzare il caso clinico e pianificare l’intervento.
In pratica, la chirurgia guidata in implantologia, è una tecnica innovativa che sfrutta le potenzialità di un software 3D, in grado di:
- Analizzare la situazione anatomica del paziente.
- Pianificare l’intervento creando una guida chirurgica.
Come creare una guida chirurgica in 4 step
La guida chirurgia è il percorso che l’odontoiatra ha elaborato e che deve seguire durante l’intervento. Ecco quali passi eseguire per ottenerla:
- Rilevare la situazione anatomica del paziente. È possibile fare una TAC in 3D, grazie all’impiego di macchinari radiologici di tipo CT che permettono di ottenere delle immagini tridimensionali.
- Importare le immagini nel software di pianificazione impiantare, che le analizza.
- Simulare tramite il software la procedura step by step, determinando la giusta inclinazione e il parallelismo dell’impianto.
- Creazione della guida chirurgica (o percorso guidato) chiara e precisa, da seguire durante l’intervento che è studiato e pianificato in ogni minimo dettaglio. La guida viene poi esportata nel formato STL e stampata con una stampante 3D.
I 6 vantaggi della chirurgia guidata
Non sei ancora convinto? Ecco tutti i vantaggi che puoi ottenere una volta che saprai come creare una guida chirurgica:
- La guida chirurgicapermette di seguire un percorso giù stabilito.
- Riduzione di rischi/errori. Il rischio di lesioni a nervi, vasi sanguigni, seni mascellari e altre strutture delicate, è azzerato, così come quello di sbagliare inclinazione.
- Tempi brevi. Conoscere prima la posizione ideale dell’impianto prima di procedere, consente di inserirlo in appena 10 minuti, anziché in un’ora.
- Recupero rapido. La minore invasività consente di non suturare ed eliminare il rischio di gonfiore, dolore e sanguinamento nel paziente.
- Ottimizzazione tempi e costi. Per l’odontoiatra, avvalersi della guida chirurgica, significa poter inserire molti di più impianti in minor tempo, con il zero rischio di complicazioni.
- Reputazione. Il successo dell’intervento è assicurato, grazie alla programmazione, perché eventuali problematiche possono essere preventivate e risolte prima.
Quale software 3D scegliere?
Per iniziare subito a lavorare in modo innovativo, devi assicurati di utilizzare gli strumenti giusti: MediaLab ti propone Implant 3D, il software di simulazione implantare che permette di creare guide chirurgiche in pochi click e con la garanzia della massima sicurezza e precisione. Inoltre, si tratta di un sistema aperto e che è compatibile con le più conosciute sistematiche implantari e con all’interno oltre 150 case implantari.
Credi che utilizzare il nostro software sia complicato? Guarda questo video sulla creazione della guida chirurgia e ti convincerai del contrario!
Scegliendo il nostro prodotto, inoltre, potrai avvalerti anche di servizi aggiuntivi come ad esempio il workflow digitale, per utilizzare diversi strumenti innovativi, come scanner, Cad, stampanti 3D e scanner intraorali.
Cosa aspetti? Chiamaci per una consulenza personalizzata.