Tutti gli strumenti utili per eseguire un’analisi cefalometrica accurata e precisa
L’automatizzazione degli esami diagnostici ha consentito a tutti i professionisti del campo sanitario di ottenere immagini e risultati molto più accurati e precisi rispetto al passato.
Ovviamente, questo vale anche in odontoiatria e, in particolare, in ortodonzia, la branca dentistica che si occupa del trattamento delle malocclusioni dentarie.
Ovviamente, non tutti i casi sono uguali e i trattamenti dipendono sia dall’età che dal tipo di errato allineamento o disturbo legato alla conformazione di ossa e denti. Proprio per questo, effettuare una diagnosi ortodontica personalizzata permette all’ortodontista di lavorare tramite un approccio molto specifico, valutando, di caso in caso, il trattamento migliore da eseguire.
Vediamo, allora, come si effettua un’analisi cefalometrica personalizzata e come realizzarla in modo semplice e veloce.
Analisi cefalometrica: in cosa consiste questo esame diagnostico?
La cefalometria è un esame utilizzato da tantissimi anni in campo dentistico poiché permette al professionista di osservare il cranio del paziente, i denti, la mandibola e tutti i tessuti molli.
Insomma, si tratta di una radiografia molto simile all’ortopanoramica ma, a differenza di quest’ultima, la cefalometria elabora l’immagine con un movimento a scorrimento laterale piuttosto che continuo a 360°.
Questo esame è essenziale per effettuare una diagnosi ortodontica precisa e analizzare i disordini temporomandibolari, valutare le cause e il livello di disallineamento dei denti, le malocclusioni e pianificare il trattamento ortodontico.
In passato, una volta eseguita la radiografia, questa veniva posta sotto un foglio di carta lucida su cui si tracciavano misure, riferimenti e linee di denti, radici e ossa del cavo orale.
Questo processo, però, oltre a essere molto lungo, non era esente da errori di misurazione che condizionavano completamente tutte le fasi del trattamento.
Oggi, invece, grazie all’utilizzo di un software per la cefalometria, è possibile ottenere un’analisi cefalometrica assolutamente precisa in pochissimi secondi.
Ecco come fare l’analisi cefalometrica personalizzata con il software
La tecnologia ha portato degli evidenti miglioramenti in ogni campo umano, specialmente nel settore della salute, dove programmi e strumenti evoluti permettono di eseguire trattamenti e diagnosi sempre più specifici e meno invasivi.
In campo dentistico, l’utilizzo di un software consente di effettuare una diagnosi ortodontica altamente personalizzata, in modo da elaborare piani di trattamento adatti ad ogni paziente.
Ma come funziona esattamente?
Una volta acquisita l’immagine radiografica del cranio del paziente e trasportata sul computer, l’intelligenza artificiale traccia in pochissimi secondi tutti i punti di riferimento, le sagome dei tessuti molli e duri, le misure di denti, mandibola e mascella.
Questo processo, rispetto a quello svolto manualmente, è esente da errori e richiede pochissimo tempo.
Ottenuta questa misurazione, il software genera le proiezioni di crescita del cranio, in modo da conoscere l’evoluzione negli anni della conformazione ossea e dei denti.
Tutto ciò permette all’ortodontista di creare un piano di trattamento sulla base dei risultati previsti e di analizzare tutti gli scenari futuri. Inoltre, è possibile sovrapporre le immagini del paziente in modo da avere un resoconto visivo degli effetti del trattamento e della crescita ossea del soggetto.
Insomma, un’analisi cefalometrica tramite programma consente al professionista di elaborare piani di trattamento su lungo termine, personalizzati per ogni paziente, in pochissimo tempo.
Diagnosi ortodontica: quale software scegliere per il tuo studio?
Per effettuare una diagnosi ortodontica precisa, veloce e sicura, l’utilizzo di un programma di elaborazione della radiografia cefalometrica è ormai indispensabile.
Questo programma, infatti, permette di individuare malocclusioni ed errati allineamenti dentali in pochissimo tempo, offrendo proiezioni di crescita fondamentali per elaborare una terapia nel lungo periodo.
Per sfruttare al massimo tutti i vantaggi di un’analisi cefalometrica accurata, scegli Audaxceph di MediaLab.
Grazie a questo programma sarai in grado di offrire ai tuoi pazienti un piano di trattamento personalizzato, avendo a disposizione anche supporti visivi per poter mostrare ai clienti sia il processo di cura che i risultati ottenuti durante gli anni.
Ora come effettuare un’analisi cefalometrica semplice e veloce, contattaci per avere maggiori informazioni e per ricevere una consulenza sui corsi di formazioni offerti da MediaLab.