I vantaggi dell’utilizzo di un software per il trattamento ortodontico dei pazienti
Tra i vari campi di specializzazione del settore odontoiatrico, quello che si occupa dello studio e della cura delle posizioni anomale di uno o più elementi dentali è l’ortodonzia.
Il corretto allineamento dentale e di tutte le strutture del cavo orale influisce su tantissime attività quotidiane, come la masticazione, il parlare, la postura e l’equilibrio. Una malocclusione, infatti, non rappresenta solo un problema di natura estetica, ma può “viziare” moltissimi comportamenti e causare diversi problemi di salute.
Effettuare un trattamento ortodontico, tuttavia, richiede molto studio e, in passato, commettere degli errori non era così raro.
Oggi, invece, il lavoro dell’ortodontista è supportato dal software per la cefalometria, grazie al quale è possibile programmare trattamenti a lungo termine, riducendo praticamente a zero il margine d’errore.
Ma di cosa si tratta nello specifico e come utilizzarlo al meglio? Ecco una piccola guida.
Come si è evoluta la cefalometria grazie al software?
Con il termine cefalometria ci si riferisce a un esame diagnostico utilizzato da tantissimo tempo in ortodonzia per studiare tutte le strutture del cranio e i loro allineamenti.
In passato, una volta acquisita l’immagine, su di essa veniva steso un foglio di carta lucida e con una matita/penna venivano tirate misure, linee e proiezioni di crescita di tutti gli elementi dentali.
Questo studio, però, presentava un margine di errore piuttosto elevato, sia per calcoli non precisi, sia perché il foglio poteva spostarsi e le linee tracciate non ricalcare alla perfezione la reale struttura ossea (anche pochi millimetri potevano fare la differenza).
Ciò comportava la necessità di intervenire e corregge gli errori in maniera piuttosto frequente, sia durante il primo intervento, che in seguito.
Oggi, grazie alla moderna tecnologia e allo sviluppo di software per la cefalometria in grado di tracciare in maniera autonoma tutte le misurazioni, è possibile fare un’analisi cefalometrica assolutamente precisa e priva di errori.
Inoltre, l’utilizzo di un programma permette anche ai professionisti della salute dentale di avere accesso a proiezioni di crescita future e prevedere tutti i cambiamenti nella conformazione cranica e dentale del paziente.
Vediamo, allora, come simulare un trattamento ortodontico in pochi, semplici passi grazie all’utilizzo di un software.
Come simulare un trattamento ortodontico in 4 step con il software di cefalometria
Per effettuare un trattamento ortodontico preciso e risolutivo, la fase dello studio è fondamentale, sia per individuare il tipo di malocclusione presente, sia per elaborare il piano di trattamento più efficace.
Tramite un software per la cefalometria, è possibile far uso della tecnologia per tracciare misurazioni che siano totalmente affidabili e professionali.
Vediamo quali sono i 4 passaggi fondamentali per pianificare un trattamento ortodontico:
- Acquisizione misure: una volta caricata l’immagine cefalometrica sul programma, un motore di intelligenza artificiale trova in maniera automatica punti di riferimento, piani e sagome dei tessuti molli e duri del paziente.
- Sovrapposizione analisi: grazie al software è possibile sovrapporre sia in maniera automatica che manuale tutte le varie analisi della testa del paziente.
- Proiezioni di crescita: è possibile sviluppare proiezioni di crescita del cranio del paziente dall’età attuale fino a quella scelta, in modo da preparare diversi scenari di trattamento.
- Piano di trattamento: dopo la fase di studio, è possibile creare un piano di trattamento ortodontico dettagliato che tiene conto anche dei cambiamenti nella crescita cranica dei pazienti.
L’utilizzo di un software per la cefalometria, quindi, permette agli ortodontisti di sviluppare in modo semplice e veloce trattamenti terapeutici affidabili e risolutivi.
Scegli Audaxceph di MediaLab per pianificare il trattamenti ortodontici
Il software per la cefalometria è diventato ormai indispensabile per sviluppare un trattamento ortodontico sicuro e affidabile. Per sfruttare al massimo tutti i vantaggi dell’analisi cefalometrica, la soluzione migliore è quella di scegliere Audaxceph di MediaLab.
Grazie al nostro programma, sarai in grado di studiare nei minimi dettagli la conformazione ossea del cranio del paziente, con misure precise e proiezioni di crescita accurate. Inoltre, potrai mostrare al paziente l’intero trattamento attraverso la creazione di una simulazione graduale delle diverse fasi, dall’inizio della terapia fino alla sua conclusione.
Ora che sai come sviluppare un trattamento ortodontico in pochi semplici passi e quali sono i vantaggi nell’uso di un software per la cefalometria, contattaci per avere maggiori informazioni sull’utilizzo di un software gestionale per dentisti.