Cos’è un software di simulazione implantare e come migliora il lavoro di un dentista

17 Agosto 2021
17 Agosto 2021 Stefano Spinelli

Dall’analogico al digitale: ecco come funziona un software di simulazione implantare e quale scegliere

In tutti i campi della medicina la chirurgia guidata sta rivoluzionando le procedure, e il risultato è davvero sorprendente: si possono eseguire convenzionali operazioni chirurgiche con interventi minimamente invasivi.

Anche tu sei pronto ad abbracciare questa metodologia per l’inserimento degli impianti dentali? Allora andiamo a scoprirne di più, soffermandoci in particolare su uno strumento fondamentale, il software di simulazione implantare.

Chirurgia manuale VS chirurgia guidata

Come sai, la pianificazione di un intervento di chirurgia implantare, che possiamo definire “analogico” si basa su reperti radiologici bidimensionali (es. ortopantomografia, radiografie endorali, ecc.) ed inevitabilmente presenta limiti legati all’impossibilità di valutare la volumetria del tessuto osseo, in particolare spessore ed altezza nelle diverse regioni anatomiche: ciò può causare imprecisioni ed errori operatori anche gravi.

Viceversa, nella chirurgia guidata, le immagini tridimensionali della zona su cui intervenire (una limitata porzione delle arcate dentarie o l’intera cavità orale) vengono ottenute mediante tomografia computerizzata (CT o TAC) di tipo tradizionale (Dental Scan) o a basso dosaggio (Cone Beam).

La TAC deve essere effettuata con una specifica mascherina radiologica, o con una protesi opportunamente modificata, realizzate sulla base di precisi parametri estetici e funzionali, sulla registrazione di impronte dei tessuti orali, andando così a simulare quella che sarà la posizione definitiva degli elementi dentari di sostituzione.

Una volta ottenute le immagini, queste devono essere importate in un software di simulazione implantare.

Cos’è il software di simulazione implantare?

Si tratta di un software che viene semplicemente installato sul PC, un dispositivo medico che consente di eseguire, tramite le immagini acquisite precedentemente, la simulazione implantare tridimensionale, attraverso la lettura di TAC in formato medicale standard (DICOM 3.0).

Attraverso il software è possibile simulare la procedura e determinare con estrema precisione inclinazione e parallelismo dell’impianto, quindi creare una guida chirurgica, che andrai poi ad esportare e stampare con una stampante 3D che ti guiderà nell’intervento effettivo.

Ecco come il software migliora il lavoro del dentista

Avvalersi del software di chirurgia guidata permette di ottenere numerosi vantaggi:

  • Riduzione di rischi/errori. Il rischio di lesioni a nervi, vasi sanguigni, seni mascellari e altre strutture delicate, è azzerato, così come quello di sbagliare inclinazione.
  • Tempi e costi ridotti. Conoscere la posizione ideale dell’impianto prima di procedere, consente di inserirlo in appena 10 minuti, anziché in un’ora. Per l’odontoiatra, significa poter inserire molti più impianti in minor tempo.
  • Recupero rapido. La minore invasività consente di non saturare ed eliminare il rischio di gonfiore,dolore e sanguinamento nel paziente.
  • Ottimizzazione tempi e costi. Il successo dell’intervento è assicuratograzie alla programmazione, perché eventuali problematiche possono essere preventivate e risolte prima.
  • Se metti in pratica anche una buona strategia di marketing odontoiatrico, otterrai dei vantaggi in termini di reputazione.

Quale software di simulazione implantare scegliere?

Non aspettare altro tempo ed entra nel futuro dell’implantologia scegliendo il nostro software Implant 3D, un sistema aperto efficace ed efficiente, anche molto facile da utilizzare. Mettiamo anche a disposizione dei corsi per odontoiatri, per consentire un migliore approccio con lo strumento e anche un continuo aggiornamento.

Scopri di più sul nostro sito e contattaci per ricevere maggiori informazioni.

,

Articoli correlati