Pianificazione implantare: cos’è e come migliorarla

29 Dicembre 2020
29 Dicembre 2020 Stefano Spinelli

Ottimizzare risultati, tempi e costi? Ecco come farlo con la pianificazione implantare

Dopo anni d’esperienza nel campo dell’implantologia dentale avverti l’esigenza di migliorare ulteriormente i tuoi risultati? Dietro ad ogni intervento ben riuscito c’è sempre un’ottima programmazione, quindi perché non puntare sulla pianificazione implantare? Grazie alle nuove tecnologie è possibile migliorarla: ecco come.

Cos’è la pianificazione implantare?

In caso di perdita di elementi dentari l’implantologia è la soluzione terapeutica più che affermata e, oggi rispetto al passato, è possibile offrire molte più garanzie di successo e minore invasività ai pazienti.

La pianificazione implantare, infatti, ha fatto dei passi da gigante, grazie alla nota implantologia computer assistita, una metodologia che permette di stabilire con estrema precisione in fase di pianificazione:

  • Condizioni ossee del paziente
  • Inclinazione, posizione, numero, tipo e sede corretta degli impianti dentali

Ma in che modo è possibile?

Implantologia guidata in 3D: ecco come funziona

Grazie all’impiego di macchinari radiologici di tipo CT è possibile ottenere delle immagini tridimensionali, che rilevano la situazione anatomica del paziente, per poi importarle in un software di pianificazione implantare, attraverso il quale vengono analizzate per simulare poi, step by step, la procedura (determinando la giusta inclinazione e il parallelismo dell’impianto).

I vantaggi dell’implantologia guidata sono moltissimi: programmare nei minimi dettagli l’intervento, infatti, garantisce al paziente una procedura confortevole con meno invasività, rischi e tempi di ripresa brevissimi, ma permette anche all’odontoiatra di avvalersi di una guida chirurgica (o percorso guidato) chiara e precisa, quindi anche di ottimizzare tempi e costi.

Quale software scegliere per lavorare in modo così innovativo?

La chirurgia guidata, come abbiamo visto, affonda le sue basi sulla pianificazione dettagliata dell’intervento, e si avvale di una strumentazione tecnologica e digitale.  Saper scegliere questi strumenti è, quindi, fondamentale per garantire risultati ottimali.

Se vuoi assicurarti un software performante e affidabile puoi scegliere Implant 3D di MediaLab, che viene utilizzato da odontoiatri di tutto il mondo da quando, nel lontano 1994, l’azienda ha iniziato a fornire soluzioni informatiche ai professionisti del settore, continuando a migliorarli nel tempo.

Lo scopo di questo software di pianificazione implantare è quello di fornire una guida chirurgica sicura per ogni paziente, che è possibile creare in pochi click e senza competenze informatiche specifiche.

Scegliendo questo prodotto, potrai avvalerti anche di servizi aggiuntivi come ad esempio il workflow digitale, che ti permetterà di digitalizzare lo studio o il laboratorio odontoiatrico, utilizzando diversi strumenti come scanner, Cad, stampanti 3D e scanner intraorali.

Vuoi saperne di più? Contatta i nostri esperti, sono disponibili nel fornirti informazioni preziose anche sul software gestionale per studi dentistici odontoiatri, uno strumento digitale ormai indispensabile per gli studi  di ultima generazione.

 

,

Articoli correlati