Quali sono i requisiti per l’implantologia guidata e come digitalizzare lo studio
L’implantologia è la branca dell’odontoiatria che si pone l’obiettivo di ripristinare i denti mancanti mediante l’utilizzo di protesi artificiali, concepite per sostituire i denti naturali, sia dal punto di vista estetico che della funzione masticatoria.
Nel corso degli anni, l’implantologia dentale si è evoluta trovando tecniche più accurate e meno invasive possibili per offrire al paziente un’esperienza positiva, dall’inizio alla fine della cura.
Lo sviluppo dell’implantologia guidata computerizzata, infatti, rappresenta un vero e proprio punto di svolta sia per i pazienti che per i dottori specializzati.
Ma quali sono i requisiti per l’implantologia guidata, ovvero quali dentisti possono avvalersene e in che modo? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Come funziona l’implantologia computerizzata?
Questa nuova tecnica rivoluzionaria si avvale della tecnologia 3D per visualizzare, tramite immagini bidimensionali o tridimensionali, l’arcata dentaria in cui inserire l’impianto per progettare le linee guida dell’intervento.
Acquisita l’immagine, un dentista con appositi requisiti per l’implantologia potrà simulare al computer l’intervento, valutando la qualità e la quantità di osso presente e scegliendo il punto esatto su cui inserire, con precisione millimetrica, l’impianto.
Lo sviluppo di questi dati verrà inviato anche all’odontotecnico per preparare l’impianto e la protesi dentaria.
Tramite qualche click del computer, quindi, è possibile pianificare con precisione il punto della cresta ossea in cui verrà inserita la radice artificiale in titanio, evitando l’utilizzo di bisturi e punti di sutura.
6 motivi per scegliere la chirurgia guidata
Vediamo, nello specifico, i vantaggi dell’ l’implantologia computer assistita:
- Valutazione pre-intervento. Conoscere la densità ossea permette di valutare la zona di inserimento alla perfezione, sfruttando al massimo l’osso naturale del paziente.
- Precisione nel posizionamento dell’impianto e la densità ossea, senza il minimo rischio per il paziente. Permette.
- Tempistiche ridotte, sia per l’installazione della protesi che per la guarigione, fattori che spingono anche i pazienti più timorosi a eseguire l’operazione.
- Miglior decorso. L’intervento avviene senza l’utilizzo di bisturi o punti di sutura. Il gonfiore e il dolore post operatorio sono nettamente ridotti.
- Riduzione di rischi e complicanze, grazie alla precisione e qualità dell’intervento.
Requisiti per l’implantologia guidata: ecco come utilizzare questa tecnica
Ovviamente gli interventi di implantologia in generale possono essere effettuati dai dentisti con appositi requisiti legali, ottenuti attraverso una formazione per il trattamento implantare nel paese di destinazione.
Gli stessi possono avvalersi anche del trattamento computerizzato e guidato, quindi utilizzare il software 3D.
Tra i requisiti per l’implantologia guidata rientra l’utilizzo di una strumentazione specifica che comprende, ad esempio, la TAC 3D, il kit chirurgico e il software 3D grazie al quale effettuare la ricostruzione tridimensionale delle arcate dentali.
Inoltre, chi non ha esperienza, o vuole migliorare le sue conoscenze e capacità, può seguire dei corsi di formazione di chirurgia guidata come quelli che organizziamo noi di MediaLab, suddivisi in base al livello (base, intermedio e avanzato).
Come ottenere tutti i requisiti per l’implantologia guidata
Se desideri digitalizzare i tuoi interventi e utilizzare programma adatto ad ogni tipo di protocollo, ti consigliamo di valutare Implant 3D di MediaLab, grazie al quale puoi avvalerti nel tuo studio di un vero e proprio workflow digitale, il cui fulcro è il software, ma che comprende tutta la strumentazione necessaria, come la TAC e la stampante 3D, il kit chirurgico, lo scanner intraorale e così via.
Attraverso pochi semplici passi, potrai creare una guida chirurgica estremamente precisa e personalizzata, in base all’anatomia del paziente.
Ora che conosci i requisiti per l’implantologia guidata scopri di più su Implant 3D e i la nostra Implant 3D Academy, che attraverso dei corsi di formazione professionali, offre la possibilità di utilizzare al meglio questa tecnica e il software.