Database dei pazienti: come crearlo per uno studio dentistico

15 Maggio 2023
15 Maggio 2023 Raffaele Bordo

L’importanza di creare un database dei pazienti all’interno dello studio odontoiatrico

I pazienti rappresentano, senza ombra di dubbio, il fulcro di tutto il lavoro interno ad uno studio odontoiatrico, sia da un punto di vista clinico che economico legato al fatturato.

Infatti, come tutte le attività private, anche lo studio dentistico, per crescere e aumentare i ricavi deve prestare estrema attenzione alla cura dei clienti, da quelli storici fino a quelli acquisiti più di recente.

Per fare ciò, il modo migliore è sicuramente quello di creare un database dei pazienti sempre aggiornato, ovvero che contenga tutte le informazioni utili relative alle persone che frequentano lo studio. Questo permette di avere accesso a informazioni utili sui pazienti, come la storia clinica, i trattamenti effettuati e le terapie in corso.

Vediamo, allora, come costruire un database di pazienti completo ed efficiente, grazie anche all’utilizzo di un software di gestione.

I vantaggi di un database pazienti aggiornato e completo

Avere a disposizione tutte le informazioni sui pazienti, dai dati anagrafici a quelli sanitari, permette di gestire lo studio in maniera più attenta e programmata.

Infatti, avere accesso a tutte queste informazioni in maniera rapida e precisa, non solo fa risparmiare tempo al dentista, ma restituisce anche un’immagine dello studio molto professionale.

Per fare ciò c’è però bisogno di costruire un database dei pazienti che sia aggiornato, completo e, soprattutto, facile da utilizzare.

All’interno del database saranno memorizzate, come detto, tutte le informazioni legate al paziente, come indirizzo e numero di telefono, utili sia per inviare messaggi e ricordare appuntamenti, dati sanitari e i precedenti trattamenti effettuati da ogni singolo paziente.

Ovviamente, il modo migliore per servirsi di questo strumento di immagazzinamento dati è quello di sfruttare tutto il potere di un software per il database dei pazienti, in grado di aiutare il dentista e tutto lo staff nel proprio lavoro.

Come costruire un database per i pazienti in uno studio dentistico

Avere a disposizione tutte le informazioni relative ai pazienti è fondamentale per poter lavorare in modo preciso e professionale, evitando, ad esempio, di incappare in mancati appuntamenti per via di una scarsa comunicazione o dover chiedere al paziente le pregresse terapie ad ogni incontro, cosa che può risultare poco professionale agli occhi dei clienti.

Costruire una banca dati completa e aggiornata è quindi assolutamente necessario per ogni studio che voglia crescere e raggiungere un alto livello qualitativo.

Ecco, dunque, 5 consigli utili per costruire un database di pazienti completo e dettagliato:

  1. Utilizzare un software specifico: il software gestionale per dentisti permette di creare una banca dati in cui inserire tutte le informazioni utili sulla scheda del paziente come il nome, la data di nascita, il contatto telefonico, le patologie pregresse. In questo modo, tutte le informazioni sono sempre a portata di mano e facilmente accessibili.
  2. Aggiornamento costante: è importante tenere il database sempre aggiornato, aggiungendo le nuove informazioni con regolarità. Così facendo, è possibile garantire la massima precisione ed evitare di perdere informazioni importanti relative al paziente.
  3. Creare categorie: suddividere i dati in categorie può essere molto utile per trovare più facilmente le informazioni necessarie. Ad esempio, si possono creare categorie come “Storia Clinica”, “Terapie”, “Contatti”, “Appuntamenti” in modo da avere tutte le informazioni disponibili in un’unica pagina.
  4. Utilizzare il cloud: il database deve essere sicuro e protetto da eventuali perdite o problemi di accesso. È quindi importante creare un backup sul cloud in modo da garantire l’accesso ai dati anche al di fuori dello studio.
  5. Mantenere la privacy dei pazienti: è importante ricordare che il database che contiene le informazioni dei pazienti deve essere protetto, garantendo la privacy. Tutti i dati devono essere gestiti in modo accurato e riservato, solo con il consenso espresso del paziente.

Un database di pazienti organizzato ed efficace è fondamentale per uno studio dentistico che vuole ottenere successo.

Utilizzando il software per il database dei pazienti giusto, creando categorie ben definite e mantenendo costantemente aggiornati i dati, sarà possibile offrire un servizio di alto livello ai pazienti e avere un’organizzazione interna molto più efficiente.

Tutto ciò, com’è facile immaginare, si traduce in un aumento dei ricavi, della popolarità e del prestigio di uno studio dentistico.

Migliora la gestione dei pazienti con Confident di MediaLab

Ormai è chiaro, lavorare senza avere a disposizione tutte le informazioni relative ai clienti immagazzinate all’interno di un database dei pazienti è quasi impossibile e, di certo, rallenta tutto il lavoro dello studio dentistico. Per sfruttare al meglio le soluzioni offerte dalla tecnologia e costruire una banca dati perfetta, scegli ConfiDent di MediaLab.

Grazie al programma gestionale offerto da MediaLab, infatti, sarai in grado di digitalizzare totalmente lo studio, creando schede pazienti con tutte le informazioni personali, sanitarie e cliniche.

Inoltre, grazie ai servizi aggiuntivi come la funzione WhatsDent potrai sfruttare il  numero di telefono per inviare messaggi ai pazienti, offrendo loro sconti, promozioni o, semplicemente, ricordare gli appuntamenti o fare gli auguri per festività e ricorrenze.

Ora che sai come costruire un database dei pazienti nello studio dentistico, contattaci per avere maggiori informazioni sull’utilizzo di un software gestionale per dentisti.

Articoli correlati