Trattamento dati personali dei pazienti e GDPR: 3 cose da sapere

12 Ottobre 2022
12 Ottobre 2022 Stefano Spinelli

Come gestire il trattamento dei dati personali dei pazienti in uno studio dentistico

Il tema della privacy e della tutela dei dati personali è molto delicato e in continua evoluzione, poiché volto a garantire alle persone fisiche la massima sicurezza in materia di protezione dei dati sensibili.

Proprio per questo, nel 2018 è entrato in vigore il GDPR, un regolamento Europeo composto da una serie di normative che “responsabilizzano” professionisti e aziende sulla gestione della privacy.

Il GDPR riguarda, ovviamente, anche gli studi dentistici dove, oltre a nomi e numeri di telefono, vengono conservate anche informazioni sullo stato di salute dei pazienti.

Sapere come funziona il GDPR e come gestire il trattamento dei dati personali dei pazienti è, quindi, estremamente importante. Ecco alcuni consigli utili.

Cosa s’intende con dati personali e cos’è il GDPR

Prima di parlare della normativa Europea sulla privacy, è bene chiarire la definizione di “dati personali”: in linea di massima, si tratta di tutte quelle informazioni attraverso le quali è possibile identificare un determinato soggetto.

Il GDPR si pone proprio l’obiettivo di tutelare i dati sensibili ed è l’acronimo di “regolamento generale per la protezione dei dati personali”, composto da una serie di normative entrato in vigore nel 2018 su tutto il territorio dell’Unione europea, senza distinzione tra i vari stati.

3 informazioni fondamentali sul GDPR per lo studio dentistico

Come accennato, gli studi dentistici sono in possesso e gestiscono moltissimi dati personali dei loro pazienti, compreso lo stato di salute: quindi, il responsabile di ogni studio è tenuto a rispettare tutte le norme comprese nel GDPR.

A tal proposito, ecco 3 informazioni fondamentali sul trattamento dei dati personali dei pazienti che devi conoscere per essere a norma di legge:

  1. Deve essere nominato un DPO. I professionisti e le aziende che trattano dati personali devono nominare un DPO, ovvero un responsabile della protezione dati che ha il compito di gestire e conservare il registro dei trattamenti, documento che può essere sottoposto al controllo da parte della guardia di finanza.
  2. È obbligatorio raccogliere il consenso autorizzato da parte dei pazienti. Questo va fatto prima di poter utilizzare i loro dati per scopi precisi, come campagne di marketing e comunicazione. L’utilizzo senza il consenso è una violazione del GDPR.
  3. La violazione del GDPR comporta sanzioni. Di tipo amministrativo ma, nei casi più gravi, anche sanzioni penali. In particolare, le sanzioni pecuniarie possono raggiungere anche il 4% del fatturato annuo (nei casi di violazioni medio-gravi). Le sanzioni penali, invece, vengono imposte nei casi estremi, come l’acquisizione fraudolenta dei dati personali.

Ogni paziente deve avere la possibilità di scegliere con consapevolezza e su base volontaria, se e come verranno trattati i propri dati, attraverso la sottoscrizione di un’ autorizzazione.

Insomma, il trattamento dei dati personali dei pazienti non serve solo ad evitare pesanti sanzioni, ma rappresenta anche l’opportunità per migliorare tutti i processi interni allo studio che sono legati alla gestione dei dati relativi ai pazienti.

Come gestire al meglio il trattamento dei dati personali dei pazienti?

Sottoporre i moduli di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai pazienti, archiviarli e conservarli in massima sicurezza è un lavoro che può richiedere moltissimo tempo e sforzi.

Per velocizzare e ottimizzare tutto il processo, è però possibile utilizzare un software gestionale per dentisti come ConfiDent di Medialab.

Grazie ai suoi servizi aggiuntivi, infatti, questo programma ti permette di inserire direttamente nella scheda digitale dei pazienti, l’informativa relativa alla privacy e ai dati sensibili, ma anche di archiviarla in totale sicurezza all’interno di server protetti.

Inoltre, potrai avere accesso a questi documenti attraverso pochissimi click, sia dal pc dello studio che da qualsiasi dispositivo elettronico, grazie al servizio in Cloud.

Ora che sai come ottimizzare la gestione e il trattamento dei dati personali dei pazienti, contattaci per avere maggiori informazioni sul nostro software gestionale per dentisti.

Articoli correlati