Tutta la storia clinica sotto controllo? Possibile con il software per la cartella clinica elettronica
Raccogliere, memorizzare e conservare i dati sensibili dei pazienti è estremamente importante, sia a livello clinico che legale.
Le informazioni personali che riguardano la storia clinica, infatti, sono essenziali per ottenere un quadro completo della situazione, anche a distanza di tempo dall’ultimo ciclo di cura. Inoltre, la legge sulla privacy tutela ormai i dati in modo chiaro e preciso.
Per non rischiare di fare errori e di violare le norme, fortunatamente è possibile avvalersi, all’interno del proprio studio dentistico, di un software per la cartella clinica elettronica, uno strumento ormai indispensabile, che permette di creare e gestire la cartella clinica in formato digitale.
Cos’è la cartella clinica elettronica?
La Cartella Clinica Elettronica è un documento digitale che viene creato e archiviato dalla struttura sanitaria che ha in cura un paziente, per gestire in modo organizzato tutti i dati relativi alla sua storia clinica e, quindi, renderli accessibili a tutto lo staff in modo semplice e veloce, così che gli stessi dati possano anche essere modificati o integrati.
La cartella clinica digitale contiene diverse informazioni:
- Dati anagrafici
- Visite
- Esami e cicli di cura
- Prescrizione di farmaci
- Relazioni e referti
Si tratta di dati sensibili di enorme rilevanza e gestirli su carta, in modo esclusivamente analogico, potrebbe comportare un evidente rischio di smarrimento, danneggiamento, violazione e altro ancora.
5 vantaggi della cartella clinica digitale
Vediamo quindi quali sono i vantaggi che puoi ottenere utilizzando una cartella clinica digitale:
- Compilazione veloce
- Catalogazione precisa e possibilità di aggiornamento dei dati
- Condivisione
- Riduzione del rischio clinico
- Conformità alle norme di legge
La gestione e conservazione dei dati sensibili in modalità digitale, consente di attenersi al GDPR per la protezione e il trattamento dei dati personali.
Infatti, la violazione dei dati personali (distruzione, perdita, modifica, divulgazione non autorizzata o accesso ai dati personali trattati) è punita dalla legge.
Come scegliere il software per la cartella clinica?
Per avvalersi della cartella clinica digitale nel proprio studio odontoiatrico, basta avviare un processo di digitalizzazione attraverso l’installazione, su uno o più dispositivi informatici, di un software gestionale.
Questo strumento permette non solo di gestire l’area clinica, ma anche quella contabile e amministrativa, a seconda delle funzioni a disposizione.
Ad esempio, ConfiDent di MediaLab, anche nella versione basic perfetta per piccoli studi, permette di gestire la scheda dei pazienti (quindi anche la cartella clinica basic), le fatture elettroniche e l’agenda, così da avere sempre sotto controllo appuntamenti, disdette e così via.
Le versioni più complete, come ConfiDent Full, mettono a disposizione più funzioni, come i richiami automatici, la gestione delle immagini, del magazzino, delle assicurazioni e altro ancora.
Se invece vuoi assicurarti il top, la scelta migliore è ConfiDent Cloud, un software che, come suggerisce il nome, è in cloud e rende quindi accessibili le informazioni da qualsiasi dispositivo, anche tablet e smartphone.
Per utilizzare ConfiDent come software per la cartella clinica e non solo, contattaci e richiedi maggiori informazioni anche sui nostri servizi aggiuntivi, che consentono una gestione semplice, veloce e flessibile del tuo studio dentistico.