Studio dentistico: come risolvere problemi di gestione privacy GDPR

14 Dicembre 2020
14 Dicembre 2020 Stefano Spinelli

Caos nella gestione della privacy? Ecco come adeguarsi al nuovo GDPR

Ogni paziente che sceglie il tuo studio dentistico non solo si fida di te come medico, ma anche come persona, perché ti affida la gestione di tutti i suoi dati personali sensibili (tutte le informazioni attraverso le quali è possibile identificare una persona), compresa la sua storia clinica. Tu sei sicuro di conservarli e gestirli nel modo giusto e conforme alla legge?

Per onorare la fiducia dei pazienti, ma anche adempiere alla nuova normativa sulla gestione della privacy, è necessario effettuare l’adeguamento al nuovo Regolamento Europeo GDPR.

Andiamo a vedere di cosa si tratta nello specifico e come adeguarsi.

GDPR: cosa stabilisce per la gestione della privacy

Questo nuovo regolamento europeo GDPR è entrato in vigore nel 2018 e ha uniformato la normativa che riguarda la privacy, eliminando qualsiasi differenziazione nazionale, garantendo così gli stessi diritti a chi acquista e a chi vende.

Ma cosa stabilisce nello specifico? Ecco le 4 regole del GDPR sulla protezione e il trattamento dei dati personali:

  1. Le aziende devono specificare che tipo di dati vengono raccolti, perché e come vengono usati.
  2. I visitatori o clienti devono dare esplicito consenso alla raccolta e al trattamento dei dati (revocabile in qualsiasi momento).
  3. Il cliente deve poter essere in grado di scaricare tutti i dati inseriti nel sistema.
  4. Il cliente deve avere la possibilità di richiedere che i dati inseriti siano cancellati definitivamente secondo il diritto all’oblio.

Come adeguare lo studio dentistico al GDPR?

Qualsiasi attività registrata all’interno dell’Unione Europea o che vi opera, è obbligata a gestire la privacy secondo le regole del GDPR, quindi a raccogliere e processare i dati adeguandosi alla normativa.

Per fortuna, ad aziende e liberi professionisti, viene lasciata la massima libertà, bilanciata però dall’obbligo di documentare le valutazioni e le scelte fatte.

Per adeguare il tuo studio dentistico, la soluzione migliore è quella di avviare una vera e propria digitalizzazione, perché tra i vantaggi del software gestionale per dentisti c’è quello di poter usufruire di servizi aggiuntivi, che permettono di avvalersi di consulenza e assistenza da parte di esperti di privacy.

Ecco perché scegliere MediaLab, il gestionale per dentisti!

Dalla versione basic a quella full, ConfiDent il gestionale dentistico di MediaLab ti permette di digitalizzare lo studio dentistico sotto molti, se non tutti gli aspetti, come la gestione della cartella clinica, contabile, dell’agenda e così via.

Inoltre, per quel che riguarda proprio il trattamento dei dati personali, abbiamo messo a punto il servizio #privacyzero, erogato da remoto per mezzo di una piattaforma software dedicata e supportata da esperti di privacy di uno studio legale, che ti guideranno e seguiranno in ogni fase:

  • Raccolta delle informazioni necessarie per definire l’organizzazione e gli aspetti sensibili ai fini privacy.
  • Elaborazione del “piano di adeguamento privacy”.
  • Predisposizione documento privacy.
  • Mantenimento della compliance GDPR, mediante attività di verifica periodica, svolta da remoto.

Vuoi saperne di più? Contatta gli esperti di MediaLab e inizia la gestione della privacy con il supporto di un gestionale sicuro, versatile e semplice da utilizzare.

 

Articoli correlati