GDPR nello studio dentistico: cos’è e come gestire i dati personali?

31 Agosto 2020
31 Agosto 2020 Stefano Spinelli

Ecco come gestire i dati personali dei pazienti con il nuovo GDPR

Non hai ancora adeguato il tuo studio dentistico al nuovo GDPR? La gestione dei dati personali è un argomento molto delicato che necessita della massima attenzione, onde evitare sanzioni e problemi. Ma cos’è di preciso e come si applica il GDPR in uno studio dentistico

Scopriamo insieme come gestire i dati personali nel rispetto della normativa vigente. 

Cos’è il GDPR?

Il GDPR (RGPD nella versione italiana) è la sigla che indica una serie di regole volte a regolare la protezione e il trattamento dei dati personali

Questo nuovo regolamento europeo in materia di Protezione dei Dati Personali è entrato in vigore nel 2018 (applicato in maniera diretta, senza la necessità di una legge di recepimento e, quindi, deroghe) ha permesso di uniformare la normativa a tal riguardo, senza differenze nazionali, ma garantendo gli stessi diritti per chi acquista e gli stessi doveri per chi vende.

4 regole per proteggere e trattare i dati personali 

Nello specifico sono precisate tutte le regole che riguardano la protezione e il trattamento dei dati personali: 

  • Le aziende devono specificare che tipo di dati vengono raccolti, perché e come vengono usati
  • I visitatori o clienti devono dare esplicito consenso alla raccolta e al trattamento dei dati (revocabile in qualsiasi momento).
  • Il cliente deve poter essere in grado di scaricare tutti i dati inseriti nel sistema.
  • Il cliente deve avere la possibilità di richiedere che i dati inseriti siano cancellati definitivamente secondo il diritto all’oblio

Cosa s’intende con “dati personali”?

Sembra banale, ma è importante definire il fulcro delle nuove regole con precisione: i dati personali comprendono tutte le informazioni attraverso cui è possibile identificare un determinato soggetto (come nome, indirizzi, informazioni mediche e reddituali).

Il GDPR interessa lo studio dentistico?

Ovviamente sì, perché qualunque attività registrata nell’Unione Europea o che operi in questa zona, deve rispettare gli obblighi del GDPR quando raccoglie e processa i dati personali dei clienti. Gli studi dentistici posseggono e trattano i dati sensibili dei pazienti e rilevano lo stato di salute, quindi sono tenuti a trattarli e conservarli nel rispetto della normativa. 

Le sanzioni amministrative per chi non si adegua al GDPR possono arrivare al 4% del fatturato annuo dell’attività

…ma come gestire i dati personali dei pazienti?

Non solo per evitare sanzioni è importante sapere come gestire i dati personali dei clienti: adeguarsi alla normativa rappresenta, infatti, anche un’occasione per verificare e, qualora fosse necessario, migliorare i processi aziendali che prevedono il trattamento e la gestione dei dati personali. 

Fortunatamente, adeguarsi al GDPR nello studio dentistico è possibile con la massima libertà che viene lasciata alle aziende e ai professionisti, bilanciata però dall’obbligo di documentare le valutazioni e le scelte fatte.

Per aiutarti nel compito di gestire e trattare i dati personali, noi di MediaLab ti proponiamo un servizio di adeguamento al GDPR: #privacyzero, erogato da remoto tramite una piattaforma software dedicata e supportata dagli esperti di privacy di uno studio legale

Si tratta di uno dei servizi aggiuntivi che puoi affiancare al software gestione per dentisti ConfiDent, proposto da MediaLab in diverse versioni, da quella basic a quella full, che permette di sfruttare tutti i vantaggi della digitalizzazione dello studio.

Contattaci e scopri di più su come gestire i dati personali e tanto altro con MediaLab!

 

, ,

Articoli correlati