Più visibilità e condivisione? Ecco perché Facebook per i dentisti è un’opportunità
Fino ad ora non avevi mai considerato l’idea di avere una pagina social per il tuo studio, ma ora credi che sia arrivato il momento? Allora sappi che la tua intuizione è giusta. Facebook per i dentisti, infatti, può rappresentare una grande opportunità, ma solo se utilizzato in modo consono.
Ecco allora per te una piccola guida su come iniziare e gestire il tuo profilo.
Perché usare Facebook per lo studio dentistico?
Essere presente sui social network, e in particolare Facebook, è importante, perché oggi sempre più persone utilizzano questo strumento, non solo per cercare il prossimo ristorante nel quale cenare, ma anche dove effettuare dei trattamenti medici, come quelli dentali.
L’utilizzo di Facebook per dentisti, infatti, permette di ottenere dei vantaggi che difficilmente potrebbero essere ottenuti offline:
- Aumenta la visibilità e il passaparoladel proprio studio dentistico.
- Permette interazioni dirette con gli utenti/clienti.
- Permette di ottenere feedback: consigli, complimenti, critiche costruttive.
- Aiuta a trovare spunti di miglioramento e crescita.
- Costruisce la tua reputazione online.
Facebook per dentisti: 5 step per partire col piede giusto
Sicuramente quello medico è un settore che va trattato in modo particolare, perché il rischio di sembrare poco professionale, ma anche si promuoversi trasmettendo sensazioni spiacevoli (legate al dolore e alle cure mediche) è sempre dietro l’angolo.
Comunque come per tutti i settori, non basta esserci ma anzi, una cattiva gestione del profilo sarebbe controproducente: quali sono quindi i primi passi da fare? Ecco i nostri consigli per approcciare al social media marketing per dentisti:
- Crea immagini adeguate (profilo e copertina) con il logo, chiare e delle dimensioni giuste, anche (e soprattutto) per la versione mobile.
- Inserisci le informazioni. Oltre alla descrizione, fondamentale per far capire chi sei e di cosa ti occupi, inserisci tutti dati che aiutano l’utente a interagire con il tuo studio, come posizione geografica, numero di telefono, e-mail, orari di apertura, presenza di parcheggio e servizi offerti.
- Crea un piano editoriale. Mai “andare a braccio” ma programmare (almeno settimanalmente) dei contenuti originali e interessanti, che siano utili ai tuoi pazienti e potenziali tali. Un’ottima strategia è quella che prevede la condivisione di contenuti presenti nel tuo blog (se non ne hai uno valuta questa possibilità), ma mai senza introduzione, per invogliare ad aprirlo. Non sottovalutare poi l’importanza di creare anche post divertenti e “leggeri”, che sono i più condivisi.
- Rispondi sempre a commenti e recensioni. È essenziale per creare una relazione con gli utenti.
- Sponsorizza. Investire è necessario anche sui social per ottenere maggiore visibilità e raggiungere il tuo target di riferimento specifico.
A chi rivolgersi per una gestione social professionale?
Abbiamo visto quanto Facebook per dentisti sia indispensabile, ma allo stesso tempo quanto sia importante usarlo bene. Ecco perché ti consigliamo di affidarti ad un social media manager esperto per migliorare la comunicazione dello studio dentistico, compresa quella sui social network (senza quindi trascurare il sito, le campagne ADS su Google e così via).
Se hai voglia di metterti in gioco e investire sul dental marketing, rivolgiti a MediaLab e inizia ad essere social anche tu!