Software per l’odontoiatria: in che modo può aiutare i professionisti

20 Dicembre 2022
20 Dicembre 2022 Stefano Spinelli

Precisione e recupero veloce: ecco tutti i vantaggi che offre un software in odontoiatria

In campo dentistico l’utilizzo della tecnologia ha permesso ai professionisti di effettuare interventi di chirurgia odontoiatrica sempre più precisi e meno invasivi per i pazienti.

Tra quelli più comuni c’è l’inserimento di un impianto dentale, perché permette di restituire ai pazienti un sorriso perfetto, ma anche perché un dente mancante può creare dei piccoli problemi alla masticazione e alla corretta pronuncia delle parole.

Inserire un impianto è una procedura che prevede uno studio molto attento, sia della conformazione delle ossa del cranio che della loro densità.

In passato, i dentisti si trovavano ad affrontare e risolvere problemi proprio durante l’intervento, poiché lo studio tramite immagini radiografiche risultava limitato. Questo significava ore di lavoro in più e un recupero più lungo per il paziente.

Oggi, grazie alla moderna tecnologia, gli impianti dentali sono diventati interventi semplici, molto più veloci e poco invasivi.

Vediamo allora nello specifico quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un software in odontoiatria e come scegliere il migliore per il tuo studio.

Software per l’odontoiatria: la rivoluzione della chirurgia guidata in 3D

Parlando di impianti dentali, abbiamo fatto cenno a come in passato questo tipo di intervento portava delle difficoltà maggiori. Anzitutto, la conformazione ossea del paziente deve poter supportare l’inserimento di un perno di ancoraggio.

Questo discorso non vale esclusivamente per lo spessore, ma anche per la densità ossea del paziente.

Tutto ciò comportava degli evidenti problemi che, quasi sempre, il dentista doveva affrontare in sede di intervento, cercando la soluzione migliore per il paziente che, in ogni caso, si trovava ad affrontare una degenza piuttosto lunga.

La tecnologia ha cambiato completamente le carte in tavola, sia nello studio dell’intervento che nella possibilità di inserire perni per impianti, anche in pazienti senza e con poco osso.

In particolare, l’utilizzo di un software in odontoiatria che integra la tecnologia della chirurgia guidata 3D, permette agli odontoiatri di valutare con assoluta precisione tutti gli elementi necessari alla buona riuscita dell’intervento, dalle misure ossee, alla loro densità, fino all’inclinazione del perno e la possibilità di inserire impianti dentali zigomatici.

I 5 vantaggi dell’utilizzo di un software in odontoiatria

Programmare un intervento odontoiatrico richiede sempre una mole di studio da parte del dentista non indifferente. Precisione e pianificazione sono le parole chiave che permettono al professionista di offrire un decorso rapido al paziente e ottenere un risultato brillante.

Servirsi di un software per l’odontoiatria, infatti, garantisce tutto questo, portando dei vantaggi sia in termini di preparazione all’intervento che nella possibilità di inserire impianti superando difficoltà legate alla conformazione del cavo orale del paziente.

Vediamo, quindi, 5 vantaggi dell’utilizzo di un software per la chirurgia guidata 3D:

  1. Acquisizione immagini: tramite un software per l’odontoiatria, è possibile acquisire le immagini radiografiche sul pc in 3D. Ciò garantisce un’altissima precisione sui dati, comprese misure e densità ossea.
  2. Simulazione dell’intervento: tramite il programma è possibile simulare l’intervento passo dopo passo e valutare tutte le possibili difficoltà di ogni intervento, in modo da essere estremamente preparati.
  3. Guida chirurgica: realizzare una stampa in 3D di tutto l’impianto permette al dentista di valutare lunghezza, inclinazione del perno e le boccole da usare. Tutto ciò, oltre ad aumentare la precisione, riduce notevolmente i tempi della procedura.
  4. Riduzione degli errori: conoscere perfettamente l’anatomia del paziente, la posizione di nervi e vasi sanguigni e i dati dell’intervento porta praticamente a zero il rischio di complicazioni ed errori.
  5. Recupero veloce: un intervento programmato e studiato nei minimi particolari è decisamente meno invasivo per il paziente e riduce il rischio di complicazioni, garantendo un recupero molto veloce.

Inoltre, avvalersi di un software per l’odontoiatria e della chirurgia 3D, valorizza l’immagine dello studio e può attirare nuovi pazienti.

Software per l’odontoiatria: quale programma scegliere

L’apporto tecnologico ha rivoluzionato il mondo dell’odontoiatria, permettendo ai dentisti di svolgere in modo semplice e veloce operazioni che, fino a qualche anno fa, presentavano una difficoltà elevatissima.

Per sfruttare al meglio tutti i vantaggi di un software per l’odontoiatria affidati ad Implant 3D di MediaLab: il nostro programma consente di eseguire una simulazione tridimensionale direttamente sul PC, identificando tutti gli elementi necessari per eseguire l’intervento in modo sicuro, efficiente e rapido.

Inoltre, MediaLab offre la possibilità di accedere a training e corsi per la chirurgia guidata, in modo da seguire i professionisti passo dopo passo durante tutte le fasi dell’operazione.

Ora che sai quali sono i vantaggi di un software per l’odontoiatria, contattaci per avere maggiori informazioni e per ricevere una consulenza sui corsi di formazioni offerti da MediaLab.

Articoli correlati