Come migliorare la gestione amministrativa dello studio dentistico?

24 Giugno 2022
24 Giugno 2022 Stefano Spinelli

SOS gestione amministrativa dello studio dentistico: ecco come ottimizzare tempi e costi

L’organizzazione di uno studio dentistico è un lavoro complesso, sia che si tratti di un piccolo ambulatorio che di una grande clinica. Spesso, la parte amministrativa è quella che richiede più attenzione ed è la maggiore fonte di stress per il dentista e i suoi collaboratori.

Gestire appuntamenti, raccogliere anagrafiche dei pazienti, redigere piani terapeutici ed emettere fatture, sia cartacee che elettroniche, incide fortemente sul tempo che si può dedicare al paziente e alla tranquillità delle sue cure.

Se anche tu sei alla ricerca di un modo per migliorare la gestione amministrativa dello studio dentistico, ecco alcuni consigli utili da mettere in pratica.

Come ottimizzare la gestione dello studio dentistico?

Quando l’organizzazione all’interno di uno studio dentistico non è un meccanismo perfetto, si rischia di andare incontro a spiacevoli inconvenienti che risultano malvisti dai pazienti e possono mettere in difficoltà lo staff.

L’area clinica e quella amministrativa, infatti, devono essere perfettamente sincronizzate, lavorando come un unico reparto per portare a termine il flusso di lavoro quotidiano, senza il rischio di contrattempi o equivoci che mettono lo studio dentistico in cattiva luce.

L’organizzazione deve essere fluida e trasparente, evitando fastidiose perdite di tempo per questioni burocratiche, come la ricerca di anagrafiche e la gestione dei piani terapeutici dei pazienti.

Ma come ovviare a tutto questo e migliorare la gestione amministrativa dello studio dentistico? Ricorrendo all’utilizzo di un software gestionale.

I vantaggi del software gestionale per lo studio dentistico

La gestione dei pazienti, dalla prima telefonata per fissare un appuntamento al termine del ciclo di cure, deve essere eseguita in maniera impeccabile.

Utilizzare un software gestionale in uno studio dentistico permette di ottimizzare l’organizzazione degli appuntamenti e gestire al meglio i tempi dello studio, fornendo più attenzione alla cura del paziente.

Una volta installato sul dispositivo (o più di uno), permette di utilizzare svariate funzioni, tra cui:

  • Agenda digitale: permette di costruire un calendario di lavoro contenente tutti gli appuntamenti, con i dettagli riguardanti il paziente, gli orari e le poltrone disponibili;
  • Anagrafica: riguarda i dati anagrafici e clinici dei pazienti, contenente tutta la sua cartella, le cure precedenti, le terapie prescritte e le immagini radiografiche. per avere tutto a portata di click;
  • Comunicazione: il software gestionale contiene strumenti di messaggistica per ricordare ai pazienti gli appuntamenti, comunicare gli orari dello studio, eventuali chiusure, impostare campagne di marketing ecc;
  • Contabilità: consente l’emissione molto rapida di fatture personalizzate e l’invio di fatture elettroniche per ottimizzare la gestione contabile dello studio.

Tutte queste funzioni sono essenziali per snellire il lavoro dello staff, accorciare i tempi e migliorare la gestione amministrativa dello studio dentistico.

Software gestionale: quale scegliere?

Abbiamo visto come l’installazione di un software gestionale possa migliorare la gestione amministrativa di uno studio dentistico, velocizzando i tempi di lavoro e creando un legame diretto con il paziente.

Se anche tu desideri avere uno strumento che ti permetta di svolgere il tuo lavoro nel modo migliore possibile, ConfiDent di MediaLab è la scelta giusta: grazie alla possibilità di scegliere tra diverse versioni, da quella basic a quella full e in cloud, si adatta facilmente sia a piccoli studi che a grandi cliniche.

ConfiDent ti permette di avere sempre a disposizione tutte le sue funzioni (anagrafica, agenda appuntamenti, diario clinico e fatture) personalizzate in base alle tue esigenze.

Contattaci per avere maggiori informazioni e iniziare a migliorare la gestione amministrativa dello studio dentistico, ma anche per ricevere una consulenza sul web marketing applicato al settore odontoiatrico.

 

Articoli correlati