Consigli per gestire e ottimizzare la contabilità dello studio dentistico
Che si tratti di una grande clinica o di un piccolo studio dentistico, la contabilità è uno di quegli aspetti che è necessario non solo affidare al commercialista, ma anche gestire internamente.
Il professionista che vuole esercitare la libera professione, infatti, necessita di un’organizzazione piuttosto rigorosa e precisa, tale da potergli permettere di affrontare il lavoro con tranquillità e senza sorprese.
Se anche tu ti trovi nella stessa situazione e vuoi sapere come migliorare e ottimizzare la gestione della contabilità nello studio dentistico, ecco per te alcuni consigli pratici.
Qual è funzione della contabilità nello studio dentistico?
Lo scopo principale della contabilità all’interno di uno studio odontoiatrico, è quello di valutare, elaborare, rappresentare e controllare le situazioni economiche e finanziarie legate alla gestione dello studio.
Nello specifico, la contabilità assolve a determinate esigenze:
- di carattere fiscale
- di carattere gestionale/amministrativo
La gestione contabile, quindi, non deve essere considerata solo un obbligo imposto dalla normativa fiscale ma, al contrario, deve essere uno strumento informativo utile per il controllo di gestione e per effettuare al meglio le scelte relative all’attività.
Ma come semplificare la gestione della contabilità nello studio dentistico?
Ecco come migliorare la gestione della contabilità
Per avere sotto controllo la contabilità dello studio dentistico è indispensabile avviare un processo di digitalizzazione che consente di automatizzare e semplificare molte operazione.
In particolare, si rende necessario l’utilizzo di un software di gestione come ConfiDent di MediaLab, grazie al quale puoi gestire:
- Fatture attive e passive (anche elettroniche).
- Cassa e banche.
- Lo scadenzario.
Uno strumento chiaro e preciso, indispensabile per monitorare entrate e uscite, ma anche per avere una previsione degli incassi e delle spese, al fine di evitare errori o dimenticanze, avendo sempre un chiaro prospetto dei flussi di cassa.
Per adempiere a tutte le linee di fatturazione e alle procedure imposte dalla legge poi, è possibile avvalersi anche di servizi aggiuntivi.
Ecco come semplificare la gestione delle fatture con ConfiDent
Come ben saprai, all’interno del tuo studio dentistico sei obbligatorio per legge a effettuare due tipi di fatturazione:
- Fatturazione pazienti
A seguito del Decreto Ministeriale del 2 febbraio 2022 , l’invio delle spese sanitarie dovrà essere effettuato per le fatture emesse nel 2022 su base semestrale, al fine di inviare ai cittadini il 730 precompilato, contenente le detrazioni fiscali relative alle spese sanitarie.
Per quanto riguarda questo tipo di fatture pazienti, ConfiDent mette a disposizione il servizio lettura digitale della tessera sanitaria, che velocizza l’acquisizione dei dati ne garantisce la correttezza, e il supporto Invio Sistema TS 730, grazie al quale avrai a disposizione un servizio di consulenza per il corretto invio dei dati.
- Fatturazione ad altre partite IVA
Quando, ad esempio, fatturi ad un collega o ad un altro studio dentistico, una consulenza odontoiatrica, è obbligatorio emettere la fattura elettronica, che deve essere inviata al destinatario tramite Sistema di Interscambio (S.D.I).
Per semplificare la sua gestione, ConfiDent mette a disposizione dei professionisti il servizio aggiuntivo Mia Fattura Elettronica, grazie al quale tutte le fasi del processo (generazione del file XML, controllo della correttezza formale, firma digitale, invio al Sistema di Interscambio, conservazione e ricezione diretta sul portale web delle fatture passive) vengono eseguite in modo automatico.
Per avere maggiori informazioni e iniziare subito a utilizzare il nostro software gestionale per la contabilità del tuo studio dentistico e altri servizi utili alla tua attività, contattaci e richiedi una consulenza personalizzata.