Realizzare un piano di cura odontoiatrico digitale in modo chiaro e preciso
La prima impressione non è sempre quella che conta, ma sicuramente è molto importante per iniziare con il piede giusto, anche in ambito medico.
Se sei un dentista o lavori in uno studio odontoiatrico, saprai quanto l’approccio iniziale sia fondamentale per porre le basi della relazione con il paziente che, solitamente, comincia con la presentazione del piano di cura odontoiatrico.
Ecco, allora, alcuni consigli per conquistare fin da subito la fiducia dei tuoi potenziali pazienti sfruttando la tecnologia.
Le caratteristiche di un buon piano di cura odontoiatrico
Nel momento in cui il potenziale paziente entra in contatto con il tuo studio dentistico per la prima volta, ha bisogno di capire se affidare a te e al tuo staff la salute della sua bocca e spesso, il passaparola e le recensioni positive, anche se svolgono un ruolo importante, non sono sufficienti per convincerlo. Devi essere tu, quindi, a conquistare la sua fiducia. Ma in che modo?
Sicuramente, mostrando le tue qualità umane e la tua competenza clinica, ma anche valutando il caso in maniera personalizzata e proponendo un piano di cura odontoiatrico che sia:
- Trasparente. Il paziente deve comprendere il percorso che dovrà affrontare.
- Specifico. Non deve lasciare nulla al caso, grazie a un’anamnesi precisa e completa.
- Aggiornato. Deve comprendere tutte le informazioni recenti che riguardano la sua salute e i percorsi di cura precedenti.
- Accessibile. Il piano di cura odontoiatrico deve specificare quali sono i trattamenti previsti, in modo semplice e chiaro, così che il paziente possa capire perfettamente a cosa si sta sottoponendo e a cosa sta andando incontro. Ad esempio, un piano di cura espresso in forma grafica è più semplice da illustrare anche ai pazienti più inconsapevoli e si rivela il giusto mezzo per instaurare un rapporto di fiducia.
- Realistico. Gli obiettivi devono essere definiti per un periodo tempo stabilito, ma senza omettere i possibili rischi.
Il piano di cura odontoiatrico è quindi il frutto di una costante collaborazione tra dentista e paziente perché, per compilarlo, si parte sempre dall’ascolto delle esigenze di quest’ultimo con l’obiettivo di proporgli le cure odontoiatriche di cui necessita.
Come creare un piano di cura odontoiatrico in 3 step
Fortunatamente, oggi non è indispensabile ricorrere a carta e penna per compilare i documenti necessari, ma è possibile avvalersi di uno strumento informatico che aiuta nella compilazione e nella presentazione del piano di cura, contribuendo a ottimizzare i tempi all’interno dello studio dentistico.
Utilizzando un software gestionale, infatti, ti sarà possibile elaborare i documenti in digitale in pochi e semplici step:
-
Creare la scheda paziente
Iniziare raggruppando tutte le informazioni che riguardano il paziente attraverso la compilazione di una scheda paziente digitale, nella quale è possibile gestire i dati personali, l’esame obiettivo, i documenti aggiornati di anamnesi, le immagini diagnostiche, i documenti amministrativi, lo storico degli appuntamenti e la gestione dei richiami.
-
Definire il piano di cura
Valuta la situazione clinica e procedi con l’impostazione del piano di cura: progetta il trattamento specifico, definisci tempi, associa le prestazioni agli operatori medici, controlla i dati economici e così via.
-
Presentare il preventivo al paziente
Quando arriva il momento di presentare al paziente il suo piano di cura odontoiatrico, assicurati che della correttezza dei dati, fissa un appuntamento con il paziente e prenditi il tempo per spiegare in modo chiaro le voci del piano di cura che hai elaborato per lui.
Quale software gestionale scegliere per lo studio dentistico?
Creare e gestire schede pazienti e piani di cura in digitale, permette di ottenere diversi vantaggi, come l’azzeramento del rischio di errori o di perdita di informazioni e lo snellimento dei processi di diagnosi, cura e gestione del paziente.
Inoltre, associando al piano di cura odontoiatrico una grafica personalizzata, metterai in pratica un’efficace strategia di branding e potrai migliorare la comunicazione dello studio dentistico.
Scegli, allora, uno strumento di ultima generazione come il software gestionale ConfiDent di MediaLab che consente di gestire l’area clinica con funzionalità all’avanguardia anche nella versione basic.
Contattaci per avere maggiori informazioni e iniziare subito a usarlo nel tuo studio dentistico!