Cos’è un software di chirurgia guidata “aperto” e perché sceglierlo

16 Marzo 2021
16 Marzo 2021 Stefano Spinelli

Utilizzi impianti di diverse aziende? Ecco quale software di chirurgia guidata scegliere

Ormai ne sei pienamente convinto: è arrivato il momento di utilizzare gli strumenti che la tecnologia ti mette a disposizione per semplificare e perfezionare i tuoi interventi di riabilitazione orale.

Sicuramente allora, stai raccogliendo informazioni sui diversi software di chirurgia guidata che esistono in commercio, e promettono grandi prestazioni.

Ma cos’è, come funziona e come scegliere quello più adatto ad essere utilizzato con qualsiasi tipologia di impianti? Ecco tutte le risposte alle tue domande!

Software chirurgia guidata: cos’è e come funziona?

Si tratta di un software che viene installato nel computer e che permette di utilizzare l’implantologia guidata (o computer assistita), grazie alla quale è possibile pianificare l’intervento chirurgico attraverso un’elaborazione virtuale in 3D.

Nello specifico, grazie al software di chirurgia guidata potrai:

  • Analizzare la situazione anatomica del paziente (prima è necessario fare una TAC in 3D con dei macchinari radiologici di tipo CT).
  • Simulare la procedura step by step, determinando con estrema precisione le condizioni ossee del paziente, inclinazione, posizione, numero, tipo e sede corretta degli impianti dentali.
  • Pianificare l’intervento e creare una guida chirurgica, che espone in maniera chiara e precisa come eseguire l’intervento.
  • Esportare la guida chirurgica in formato STL e stamparla (con una stampante 3D).

Ecco perché scegliere la chirurgia guidata

La chirurgia guidata ti permette di semplificare tanti processi e di godere di numerosi vantaggi, come:

  1. Pianificazione chirurgica precisa e accurata.
  2. Riduzione dei tempi dell’intervento (conoscere la corretta collocazione degli impianti permette di ridurre drasticamente i tempi, da un’ora a q0 minuti per inserire l’impianto).
  3. Minore invasività per il paziente (non vengono utilizzati il bisturi e punti di sutura).
  4. Riduzione di rischi e errori (lesioni a nervi, vasi sanguigni, seni mascellari e così via, così di sbagliare l’inclinazione).
  5. Decorso post-operatorio confortevole (riduzione di sanguinamento e gonfiore).
  6. Possibilità di effettuare impianti a carico immediato. 

Quale software 3D scegliere?

Sicuramente la scelta più giusta da fare è quella che ricade su un software di chirurgia guidata “aperto”, come il nostro Implant 3D, che è compatibile con tutte le più note sistematiche implantari e che, quindi, non impone l’utilizzo di una determinata marca/azienda per gli impianti.

Il nostro è un software di chirurgia guidata aperto con più di 150 case implantari e vanta 18.000 casi di chirurgia guidata realizzati, quindi praticamente è compatibile con qualsiasi tipologia di impianti.

Con Implant 3D di MediaLab puoi creare guide chirurgie in pochi click, in un modo talmente semplice che anche un bambino sarebbe in grado di farlo. Inoltre, potrai ottimizzare tempi, costi e procedura, aumentando la tua reputazione tra i pazienti.

Contattaci e saremo lieti di fornirti maggiori informazioni e proporti tutti gli strumenti necessari per digitalizzare i tuoi interventi, ma anche corsi di chirurgia guidata per fornirti tutte le istruzioni utili all’utilizzo più completo del nostro software.

 

 

 

,

Articoli correlati