Servizi informatici per il settore dentistico: l’importanza nel post-covid

23 Settembre 2021
23 Settembre 2021 Stefano Spinelli

Stop assembramenti e attese grazie ai migliori servizi informatici per il settore dentistico 

L’era post-covid che stiamo vivendo è caratterizzata dalla “convivenza” con il virus pandemico che ha cambiato il mondo e anche il modo di lavorare in ogni settore. Dopo il lockdown del 2020, è stato necessario adottare nuovi protocolli, utilizzare tecnologie avanzate e riorganizzare il lavoro.

Fortunatamente i servizi informatici per il settore dentistico hanno consentito di tornare a lavorare in sicurezza, garantendo al paziente le migliori cure, ma anche i servizi di prevenzione, fin troppo trascurati durante il periodo di massima emergenza.

Ma quali sono i servizi più importanti dei quali avvalersi e quale gestionale per lo studio dentistico scegliere? Ecco tutti i consigli utili per lo studio e la sicurezza dei pazienti.

Studio dentistico: gli aspetti da migliorare nel post-covid

A partire dalla fase 2 del post-Covid, il lavoro dei dentisti ha subito delle modifiche legate ad una maggiore attenzione all’igiene e da adottare nelle procedure di sanificazione.

È essenziale garantire il distanziamento, gestendo nel migliore dei modi gli ingressi e la permanenza nella sala d’attesa, per evitare gli assembramenti.  L’organizzazione interna e la comunicazione con i pazienti svolgono una funzione importante e sono stati notevolmente migliorati grazie a strumenti informatici e tecnologici all’avanguardia.

Quali servizi informatici per il settore dentistico adottare?

Per garantire visite e cicli di cura in sicurezza, oltre alla sanificazione degli ambienti, così come prevista dalla legge, è possibile migliorare la gestione dello studio dentistico avvalendosi di determinati servizi informatici, che permettono di:

  • Gestire gli appuntamenti;
  • Snellire i processi documentali;
  • Garantire accessi contingentati.

Per una gestione ottimale degli ingressi, ed evitare assembramenti, è possibile avvalersi degli SMS automatici, che permettono di ricordare al paziente l‘appuntamento, evitando così errori e sovraffollamento o addirittura di avvisarlo su quando può entrare. In questo modo si evita di far aspettare a lungo il paziente, si offre un servizio esclusivo e utile e ci si assicura che non ci siano troppi pazienti che arrivino in studio contemporaneamente.

Per ottimizzare la gestione dei pazienti  nello studio e i costi, è possibile utilizzare un sistema moderno ed innovativo di archiviazione elettronica dei documenti (cartella clinica e dati anagrafici) che, grazie alla firma digitale, mantiene la validità legale all’intero processo. Come? Grazie alle funzioni del software gestionale.

Quale software gestionale scegliere?

L’automatizzazione dei processi nell’era post-covid è fondamentale per diversi fattori, quali rispettare i protocolli di sicurezza, far stare tranquilli i pazienti e semplificare il lavoro di segreteria.

Proprio per andare incontro alle esigenze degli studi dentistici, grandi o piccoli che siamo, noi di MediaLab abbiamo studiato e programmato il software ConfiDent, un gestionale che consente di utilizzare diverse funzioni, come:

Utilizzando il software, è possibile quindi migliorare la relazione dentista-paziente, ma anche l’organizzazione interna dello studio, snellendo le procedure e de-materializzando molti documenti.

Contattaci per saperne di più e richiedi maggiori informazioni sul nostro gestionale per lo studio dentistico ConfiDent, presente in versione full. Per usufruire di tutte le sue utilissime funzioni si possono abbinare servizi informatici per il settore dentistico, che perfezionano la digitalizzazione dello studio e la sua messa in sicurezza.

 

,

Articoli correlati