Quanto può essere utile un software di fatturazione per dentisti?

28 Ottobre 2020
28 Ottobre 2020 Stefano Spinelli

Contabilità confusa? La soluzione è il software di fatturazione per dentisti

Quante volte ti è capitato non trovare una fattura in mezzo alla confusione della scrivania o tra le varie cartelle sul PC? Non sarebbe bello, allora, avere a disposizione un software di fatturazione per dentisti che possa mantenere tutto in ordine (e non solo)?

Questo sogno può diventare realtà, ed è molto più facile di quanto si possa credere.  In che modo? Scopriamo insieme come digitalizzare, non solo la fatturazione, ma tutta la gestione dello studio dentistico.

Come digitalizzare lo studio dentistico?

Per avere sotto controllo ogni aspetto del tuo studio, grande o piccolo che sia, è impossibile restare ancorati all’analogico: la carta si perde facilmente, l’agenda diventa un vero e proprio campo di battaglia e, in generale la comunicazione tra dentista e paziente, ma anche quella interna, è spesso inefficiente.

Come risolvere? Semplicemente affidandosi ad uno strumento informatico: il software gestionale che, tra le varie funzioni, comprende anche la contabilità avanzata.

Per utilizzarlo basta effettuare l’installazione su uno, o più PC e dispositivi mobili, (dipende dalla versione) e configurare le impostazioni. Nei casi più semplici questa procedura può essere eseguita direttamente da te utente, in quelli più complessi con l’aiuto di un tecnico.

Tra i principali vantaggi del software gestionale più completo possiamo annoverare:

  • Anagrafica chiara e precisa dei pazienti.
  • Agenda avanzata per la gestione degli appuntamenti.
  • Gestione comunicazione interna ed esterna.
  • Gestione magazzino.
  • Gestione immagini.
  • Contabilità avanzata.

Come funziona il software di fatturazione per dentisti?

Una delle risorse più importanti che mette a disposizione un buon software gestionale è proprio quella relativa alla contabilità avanzata, che consiste nella possibilità di gestire in digitale tutto il processo contabile dello studio:

  • Fatture attive e passive
  • La cassa
  • Le banche
  • Lo scadenzario

Tutto ciò permette di mantenere tutto in ordine ed essere precisi con pagamenti e incassi.

 E per la fatturazione elettronica?

Come ben saprai, la fatturazione attiva non è obbligatoria per chi effettua le prestazioni sanitarie, ma gli studi medici e odontoiatrici devono comunque dotarsi di strumenti informatici per essere in grado di ricevere le fatture elettroniche passive, ad esempio dai fornitori, e per emettere fatture non sanitarie, come quelle relative alla consulenza.

Quale software scegliere?

Abbiamo visto quanto è utile avvalersi di un software di fatturazione per dentisti, ma saperlo scegliere è fondamentale: noi di MediaLab ti proponiamo ConfiDent che, già nella versione basic, permette di generare le fatture, ma in quella full garantisce una gestione completa dello studio, compresa la contabilità avanzata.

Inoltre, con il servizio aggiuntivo di ConfiDent MiaFatturaElettronica puoi avviare  e gestire tutto il processo di fatturazione elettronica, compresa la firma digitale sul file e la ricezione diretta sul portale web delle fatture passive.

Scopri di più sul nostro software di fatturazione per dentisti e tutte le altre soluzioni informatiche sul sito, oppure contattaci per una consulenza personalizzata.

,

Articoli correlati