Chirurgia guidata: come collaborano odontoiatra e odontotecnico

8 Febbraio 2021
8 Febbraio 2021 Stefano Spinelli

Guida per odontoiatra e odontotecnico: come usare in sinergia la chirurgia guidata

L’esecuzione di un qualsiasi intervento implantare completo necessita della sinergia tra odontoiatra e odontotecnico, due figure che ovviamente lavorano nell’ambito della salute dei denti, ma che hanno compiti, competenze e formazioni molto diverse.

Se fai parte di una delle due categorie, sicuramente sei molto interessato a capire come potresti fare la tua parte nella chirurgia guidata in implantologia, e di quali strumenti hai bisogno: allora andiamo a scoprirne di più!

Chirurgia guidata: cos’è e come funziona?

La chirurgia guidata in implantologia, nota gli addetti ai lavori anche come implantologia computer assistita, è una tecnica innovativa che permette di effettuare degli interventi che prevedono l’inserimento degli impianti dentali, avvalendosi di strumenti digitali.

In pratica, come poi vedremo nello specifico, odontoiatra e odontotecnico, collaborano utilizzando un software che elabora le immagini in 3D per analizzare nei minimi dettagli la situazione anatomica del paziente, e pianificare, step by step, tutto l’intervento chirurgico, creando una vera e propria guida chirurgica, fino alla stampa in 3D della protesi e della corona.

Sei un odontoiatra? Ecco cosa puoi fare con la chirurgia guidata

Se decidi di avvalerti dell’implantologia guidata all’interno del tuo studio, puoi importare la TAC del paziente su un software 3D. Questo ti permetterà di ottenere un modello tridimensionale della zona da trattare (anche dell’intera cavità orale) per simulare virtualmente, grazie a un percorso guidato, tutte le fasi dell’intervento. Infatti, puoi determinare con estrema precisione:

  • Condizioni ossee.
  • Inclinazione, posizione, numero, tipo e sede corretta degli impianti dentali.
  • tracciatura canale mandibolare

Il passo successivo riguarda l’invio del progetto all’odontotecnico.

Sei un odontotecnico?

A questo punto entri in gioco tu, che sulla base del progetto, puoi disegnare una guida chirurgica personalizzata, realizzata con dei fori passanti, all’interno dei quali sono presenti delle boccole in metallo o pek, perfettamente corrispondenti e assiali alla posizione di inserimento degli impianti.

Una volta pronta la guida chirurgica, non devi far altro che procedere con la stampa 3D della protesi e la corona, attraverso una stampante 3D.

Come digitalizzare lo studio di un odontoiatra e odontotecnico?

Abbiamo visto che odontoiatra e odontotecnico lavorano in sinergia sul progetto virtuale di chirurgia guidata, per costruire un modello anatomico fedele a quello del paziente e determinare, quindi, la posizione ideale dell’impianto, riducendo al minimo i rischi, errori e ottimizzando tempi e costi.

Se vuoi digitalizzare il tuo studio odontoiatrico o laboratorio odontotecnico, devi semplicemente avvalerti degli strumenti offerti da MediaLab:

  • Software 3D Implant 3D, esportato in tutto il mondo per la sua praticità, semplicità ed affidabilità
  • Servizi di workflow digitale che comprendono stampante 3D, guida chirurgica, scanner da banco, scanner intraorale e altri strumenti innovativi.

Inizia a offrire ai pazienti, che tu sia odontoiatra o odontotecnico, un’esperienza chirurgica migliore, ma eleva anche la tua reputazione di professionista, scegliendo la chirurgia guidata e MediaLab.

Contattaci per ricevere qualsiasi informazione aggiuntiva.

 

, ,

Articoli correlati