Contatto diretto e costante con i pazienti? Possibile con la newsletter del dentista
Quando un paziente finisce il ciclo di cura all’interno del tuo studio dentistico, se è rimasto soddisfatto, molto probabilmente in futuro tornerà, ma è comunque molto importante mantenere i rapporti nel tempo: ecco perché devi avvalerti di alcuni strumenti di comunicazione e marketing come la newsletter per dentista.
Ma di cosa si tratta nello specifico e quali vantaggi permette di ottenere?
Cos’è e come funziona la newsletter
La newsletter è uno strumento di comunicazione (nello specifico di e-mail marketing), che qualsiasi azienda, attività commerciale o appunto, studio medico, può utilizzare per inviare e-mail ai propri contatti per tenerli aggiornati su novità, iniziative, promozioni e così via.
L’elenco dei contatti rappresenta, in sostanza, la lista degli iscritti alla newsletter, ed è costituito da tutti coloro che hanno deciso di fornire il proprio indirizzo di posta elettronica, spontaneamente o in seguito a richiesta.
A differenza del DEM (direct e-mail marketing), la cui finalità è prettamente commerciale, la newsletter si focalizza sull’aspetto informativo, attraverso l’invio di contenuti utili per l’utente, che riguardano il brand, anche se comunque può essere considerata un vero e proprio strumento di pubblicità sanitaria.
La newsletter del dentista, ad esempio, può contenere preziose informazioni che riguardano l’implantologia guidata effettuata nello studio, consigli sull’igiene dentale, auguri per le feste e i compleanni, promozioni attive e così via.
Insomma l’invio periodico della newsletter permette di migliorare il rapporto dentista-pazienti, ma anche di acquisirne di nuovi, magari contattando coloro che si sono iscritti al servizio sui social o attraverso il sito web.
I vantaggi della newsletter per uno studio dentistico
Come si evince da quanto appena detto, sono molti i vantaggi che è possibile ottenere utilizzando un sistema di newsletter periodico, come ad esempio:
- Cura del rapporto con i pazienti storici.
- Comunicazione con i potenziali pazienti.
- Ampliamento il proprio bacino di utenza e il numero di persone in cura presso la propria struttura
- Accrescimento della notorietà.
- Miglioramento della reputazione.
Qualche esempio di newsletter
Sono tanti i temi che la newsletter di un dentista può trattare.
Puoi creare una newsletter tematica sulla parodontite, nella quale vengono spiegati i dettagli di questa malattia che, se non trattata adeguatamente, può portare alla perdita dei denti. Un’ottima idea è quella di mostrare alcuni casi trattati con successo e fare una disamina delle varie metodologie di cura che adotti nel tuo studio.
Un’altra opzione è quella di prevedere una newsletter generica, nella quale trattare argomenti che interessano un’ampia fetta di utenti, come sbiancamento, cura delle carie, digrignamento dei denti, apparecchi dentali e così via.
Un ottimo modo per rafforzare la relazione con il paziente è poi quello di inviare auguri per Natale, anno nuovo e altre festività.
A chi affidare la gestione della newsletter?
Per gestire al meglio la comunicazione dello studio dentistico, curare il rapporto con i pazienti e la tua pubblicità sanitaria, indispensabile oggi per competere con la concorrenza, affidati a degli esperti di web marketing dentistico come noi di MediaLab: ti offriamo campagne complete per i social network, il posizionamento su Google e se possiamo creare il tuo sito web, oltre a gestire le newsletter, sulla base delle tue esigenze e preferenze.
Contattaci subito e richiedi un colloquio conoscitivo senza impegno.