Quali sono gli strumenti più utili per effettuare il tracciamento cefalometrico in ortodonzia
L’ingresso della tecnologia in campo sanitario ha rivoluzionato completamente moltissimi aspetti della medicina e dell’odontoiatria, tra cui quello diagnostico.
Effettuare diagnosi tramite macchinari tecnologici, infatti, significa ottenere immagini più precise, dettagliate e chiare del corpo umano.
Negli ultimi anni poi, l’introduzione dell’intelligenza artificiale si è dimostrata essenziale non solo per migliorare i processi di acquisizione immagini, ma anche nel fornire dati, numeri e misurazioni sempre più affidabili e precise.
In odontoiatria, e in particolare nel campo dell’ortodonzia, l’intelligenza artificiale ha completamento automatizzato il tracciamento cefalometrico del cranio del paziente, riducendo praticamente a zero gli errori tanto nella fase di raccolta dei dati, quanto nell’elaborazione di una diagnosi.
Vediamo, allora, come funziona il tracciamento cefalometrico automatizzato con l’intelligenza artificiale e quali sono i vantaggi per il professionista.
Come funziona il tracciamento cefalometrico automatizzato tramite intelligenza artificiale
La cefalometria è un esame diagnostico utilizzato da tantissimo tempo in campo dentistico, tramite il quale è possibile osservare il cranio del paziente e tutte le strutture annesse, tra cui mascelle, denti e tessuti molli.
In altre parole, fare un’analisi cefalometrica permette di ottenere una radiografia che mostra tutte le sezioni del cranio, essenziale per avere la conferma della presenza di malocclusioni o disallineamento dei denti.
In ortodonzia, la branca dentistica che si occupa proprio del corretto allineamento e della posizione di denti e annessi, è un esame essenziale per elaborare una diagnosi e il conseguente trattamento.
In passato, però, il tracciamento cefalometrico veniva effettuato a mano, posizionando un foglio di carta lucida su quello dei raggi X e, tramite una matita, venivano tracciate misure, linee e fissati riferimenti essenziali per comprendere fino in fondo il disturbo.
Com’è facile intuire, questo metodo diagnostico presentava delle criticità e degli errori legati al fatto che le misurazioni potevano essere poco precise, il foglio poteva muoversi durante il tracciamento o, semplicemente, il professionista poteva commettere un errore di valutazione.
Di conseguenza, le eventuali correzioni dovevano per forza essere fatte in fase di intervento o durante la terapia, portando sicuramente disagi a medici e pazienti.
Oggi, invece, grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, è possibile automatizzare il tracciamento cefalometrico e avere in pochi secondi punti di riferimento, misurazioni, piani e sagome sia dei tessuti molli che di quelli duri, riducendo a zero la possibilità di errore.
Come effettuare il tracciamento cefalometrico tramite l’uso dell’intelligenza artificiale
Effettuare un tracciamento cefalometrico automatizzato, in realtà, è una cosa molto semplice. Infatti, dopo aver acquisito la cefalometria tramite indagine radiografica, le immagini vengono caricate su un computer.
Qui, tramite software dotato di un motore di intelligenza artificiale, le immagini vengono scansionate in pochi secondi e vengono tracciati in maniera automatica tutti i punti di riferimento, gli angoli, le misure e le sagome del cranio.
Non solo: il tracciamento cefalometrico tramite intelligenza artificiale permette anche di conoscere le proiezioni di crescita del cranio del paziente, dall’età in cui si effettua l’indagine fino alla maturità e anche oltre.
In tal modo, è possibile preparare diversi scenari di trattamento e conoscere con anticipo l’evoluzione anatomica delle strutture del cavo orale, in relazione ai cambiamenti dovuti alla crescita.
Insomma, il tracciamento cefalometrico automatizzato è un vero e proprio sguardo diagnostico nel futuro, che permette di lavorare sia con misurazioni precise e affidabili, che con scenari di crescita diversi.
Scegli MediaLab per il software di tracciamento cefalometrico
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il tracciamento cefalometrico ha rivoluzionato completamente il modo di fare diagnosi ed elaborare terapie in campo ortodontico.
Per sfruttare al massimo tutti i vantaggi derivati dall’uso di un software per la cefalometria, puoi scegliere Audaxceph di MediaLab. Infatti, attraverso questo programma potrai effettuare misurazioni, diagnosi e piani di trattamento in maniera molto semplice, sicura e affidabile.
Inoltre, Audaxceph fornisce molte altre funzioni, tra cui la possibilità di sovrapporre immagini per creare confronti e simulare tutto il processo terapeutico, in modo da mostrare ai pazienti tutti i miglioramenti e gli obiettivi raggiunti.
Ora che sai come effettuare un tracciamento cefalometrico automatizzato con l’intelligenza artificiale e sfruttare tutti i vantaggi del software, contattaci per avere maggiori informazioni.