Blog per dentisti: perché è così importante crearne uno (e gestirlo bene)

6 Ottobre 2021
6 Ottobre 2021 Stefano Spinelli

Come fornire contenuti di qualità ai futuri pazienti? Con un blog per dentisti

Che oggi sia fondamentale comunicare attraverso il web è assodato. La rete, infatti, permette di accorciare le distanze e raggiungere un elevato numero di persone, le stesse che ogni giorno cercano su Google informazioni e consigli sulla salute dentale. Ecco che, allora, diventa essenziale rispondere alle loro esigenze attraverso un blog per dentisti.

Vediamo di cosa si tratta nello specifico, perché è così importante e come gestirlo al meglio per raggiungere i propri obiettivi.

Cos’è il blog aziendale?

Il termine “blog” risale agli anni Novanta ed è una contrazione di “weblog“, espressione che si riferiva in origine ai diari personali tenuti in rete: si tratta di un sito o di una parte di un sito, gestita e aggiornata costantemente con dei contenuti che possono essere di vario genere, ovviamente a seconda dell’ambito specifico.

Una clinica, o uno studio dentistico, grande o piccolo che sia, ha tutto l’interesse a investire nella produzione di contenuti informativi inerenti al proprio target,  vediamo perché.

Studi odontoiatrici e cliniche: perché dovrebbero avere un blog

Com’è ben noto a tutti, gli utenti del web utilizzano questo strumento per effettuare ricerche di tutti i tipi, per trovare il ristorante nel quale cenare, l’hotel nel quale alloggiare, info e rimedi a malanni di stagione e altre patologie. Moltissime ricerche sui motori di ricerca poi, sono finalizzate nel trovare consigli e rimedi inerenti alla cura dentale, quindi, intercettare questi utenti diventa una possibilità per fornire informazioni, mettere in mostra la propria professionalità e, ovviamente, trovare dei potenziali pazienti.

In pratica, il blog permette al sito web dello studio dentistico di comparire tra i risultati di ricerca su Google quando, ad esempio, un utente cerca “come curare le carie nei bambini” ed ottenere così diversi vantaggi, quali:

  • Visite al sito da parte di soggetti interessati al proprio settore e, quindi, più possibilità di conversioni (contatti o prenotazioni visite) da traffico organico (non a pagamento).
  • Avere a disposizione materiali informativi, non auto-celebrativi, che fanno più presa, perché utili per l’utente da condividere sui social network per rendere noto il proprio brand e far conoscere i propri servizi.
  • Fidelizzazione degli utenti che trovano utili i contenuti e che magari possano diventare dei pazienti.

Blog per dentisti: l’importanza della SEO

All’interno di una strategia di marketing odontoiatrico, il blog per dentisti riveste quindi un ruolo chiave, ma per far in modo che sia davvero funzionale, è necessario mettere in pratica un’attività SEO, che comprende l’insieme delle tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca, con il fine di raggiungere gli obiettivi di traffico e di posizionamento.

La strategia SEO a sua volta prevede l’analisi del mercato dentale (per comprendere il comportamento del motore di ricerca in un determinato settore e studiarne la concorrenza) e la ricerca delle parole chiave (Keyword), fondamentali per definire come orientare l’ottimizzazione del sito, ma anche i contenuti del blog.

Per il blog aziendale si parla di strategia on page SEO: riguarda l’ottimizzazione di tutti gli elementi di una pagina web e quindi del contenuto, della struttura tecnica e l’ottimizzazione dei meta-dati, con l’obiettivo di massimizzare le performance di ogni contenuto per specifiche parole chiave di ricerca.

Ma quindi come scrivere un articolo per blog dentisti in chiave SEO?

Una buona strategia SEO per dentisti prevede che, per esempio, per far trovare agli utenti informazioni sulla parodontite, è essenziale scrivere il contenuto che riguarda questo argomento specifico, puntando su keyword specifiche.

Come fornire contenuti di qualità ai pazienti con un blog per dentisti

Per individuare gli argomenti da trattare nel blog, bisogna definire una strategia. Puoi realizzare contenuti che hanno lo scopo di rispondere a domande molto specifiche oppure trovare gli argomenti più discussi dal tuo target di riferimento (ad esempio i genitori, se sei un dentista pediatrico).

Ovviamente, la strategia migliore deve prevedere anche di valorizzare i propri servizi, soprattutto quelli di eccellenza, ma sempre mantenendo lo stile informativo.

A chi rivolgersi per creare un blog efficace?

Il blog per dentisti rientra in quegli strumenti di web marketing che è opportuno ogni attività utilizzi per farsi conoscere e intercettare il proprio target di riferimento. Proprio a questo scopo MediaLab propone servizi di Dental Marketing, mirati alla comunicazione e alla promozione del tuo studio dentistico.

Scopri di più, contattaci e richiedi una consulenza personalizzata.

 

, ,

Articoli correlati