SOS reputazione dello studio: ecco come affrontare le recensioni negative dei pazienti
Gestire uno studio odontoiatrico è un’attività imprenditoriale vera e propria, quindi la reputazione e il buon nome sono essenziali per attrarre i potenziali pazienti e farli diventare tali.
Oggi, il passaparola non è più l’unico veicolo, ma chi cerca un dentista al quale affidare la propria salute dentale, consulta anche il web e i social network, piattaforme sulle quali è possibile pubblicare recensioni, consigli e condividere, quindi, la propria esperienza di cure.
Questa possibilità rappresenta un grande vantaggio per gli studi dentistici, ma è anche un’arma a doppio taglio: infatti, per svariati motivi, è possibile dover avere a che fare con recensioni negative dei pazienti e non sapere come “reagire”.
Ecco allora alcuni consigli utili su come gestirle con professionalità e anche sfruttarle a proprio vantaggio.
Come si costruisce la reputazione di un dentista?
La reputazione di un dentista si basa, essenzialmente, sulle sue qualità umane, professionali ed organizzative, che mette in campo ogni giorno per assicurarsi la totale fiducia da parte dei pazienti.
Tuttavia, questa non è frutto solamente del lavoro professionale, ma si può costruire, alimentare e confermare nel tempo attraverso la sponsorizzazione del proprio studio.
In tal senso, la gestione del sito web del dentista, delle pagine social e delle recensioni online sono attività essenziali, perché questi rappresentano degli strumenti davvero eccezionali che permettono di avere una testimonianza diretta, reale e affidabile del tuo lavoro e del valore professionale dello studio. In poche parole, contribuiscono a costruire quella che viene definita la web reputation.
Cos’è la web reputation e il valore delle recensioni online dei pazienti
Come ben sai, il mondo moderno viaggia attraverso internet e l’attività del dentista non è da meno. Infatti, specialmente negli ultimi anni, il web è diventato il canale più utilizzato per mettere in vetrina l’attività di uno studio, attraverso campagne di marketing odontoiatrico, siti internet e pagine social media.
A tutto questo, si aggiunge la possibilità di permettere le recensioni online dei pazienti che hanno lo scopo di creare una sorta di “guida” per nuovi utenti che sono alla ricerca di un nuovo studio dentistico.
Ricevere le recensioni online è davvero molto utile per costruire la tua “web reputation” ossia, consolidare i punti di forza della tua attività in modo da acquisire la fiducia di nuovi pazienti.
In pratica, le recensioni online dei pazienti sono l’equivalente digitale del vecchio passaparola.
A volte, però, capita di ricevere commenti non proprio lusinghieri: questo può accadere per tanti motivi, ad esempio alcuni pazienti sono molto “esigenti”, in altri casi, invece, l’appuntamento non è andato come ti aspettavi.
Le recensioni negative dei pazienti, com’è facile intuire, non sono assolutamente da sottovalutare, perché potrebbero intaccare il tuo buon nome e creare dei dubbi nella testa di nuovi possibili clienti.
Vediamo, quindi, cosa fare quando si ricevono recensioni negative dei pazienti.
3 consigli su come gestire le recensioni negative dei pazienti
Le recensioni online dei pazienti hanno quindi sostituito il vecchio passaparola e può capitare che tra moltissimi commenti, ne compaia qualcuno negativo.
Ovviamente questo non fa mai piacere, sia perché si mette in discussione l’attività professionale, sia perché, trattandosi di commenti online, raggiungono una platea di utenti molta vasta.
Quindi, cosa fare in caso di una recensione negativa dei pazienti?
Per quanto possa essere difficile, è importante accettare il vecchio adagio secondo il quale non si può piacere a tutti. I commenti negativi possono capitare per tanti motivi, da un’incomprensione con un paziente a un vero e proprio atto di sfida.
Quando questo accade, tutto quello che devi fare è mantenere la calma e seguire questi 3 semplici consigli:
- Non rispondere d’istinto: purtroppo i feedback negativi capitano, a volte anche senza motivo. Evita di rispondere d’istinto. Ricorda che la tua risposta sarà letta da moltissimi utenti, che potrebbero essere tuoi potenziali pazienti, per cui mantieni sempre un registro calmo e professionale, cercando di comprendere e spiegare i motivi alla base di questa incomprensione. Tutto ciò potrebbe non far cambiare idea a quel paziente, ma ti permette di dimostrare tutta la tua serietà e professionalità.
- Non ignorare le recensioni negative: a volte, davanti ad un commento sgarbato, sarai tentato di non rispondere. Ignorare le recensioni negative dei pazienti si riflette sul tuo studio. Non rispondere ad un commento di questo tipo può dare l’impressione che non stai prestando attenzione alle esigenze dei tuoi pazienti. Quindi, fai sempre presenti le tue ragioni in maniera professionale.
- Accettare che il paziente, a volte, ha ragione: in alcune circostanze può capitare che il paziente dimostri insoddisfazione per qualche motivo valido. In questo caso, non esitare a chiedere ulteriori chiarimenti e, se lo ritieni opportuno, suggerisci al paziente di contattarti privatamente. In questo modo, potrai dimostrare non solo di essere attento alle opinioni dei tuoi pazienti, ma anche di avere la volontà di comprendere e risolvere la situazione.
Ricorda che avere un’ottima web reputation, permette di vantare un biglietto da visita per attirare nuovi clienti, per cui analizza sempre i motivi alla base delle recensioni negative dei pazienti.
Migliora la comunicazione con un software gestionale!
Il lavoro e l’efficienza di uno studio dentistico si basano, oltre che sulla cura dei pazienti, anche su moltissimi altri aspetti come la gestione amministrativa, contabile e quella del marketing.
Per portare a termine tutto questo lavoro nel migliore dei modi, puoi affidarti ad un software gestionale per dentisti come Confdent di MediaLab.
Attraverso l’utilizzo di questo programma riuscirai ad ottimizzare l’efficienza del tuo studio, dall’area clinica fino a quella amministrativa.
In più, grazie al Dental Marketing di MediaLab, potrai rafforzare la tua presenza online, aumentare la visibilità del tuo studio e creare delle strategie di marketing online.
Ora che sai come affrontare le recensioni negative dei pazienti, contattaci per avere maggiori informazioni e per ricevere una consulenza sul web marketing applicato al settore odontoiatrico.